
Consolato Metropolitano Venezia
home > Consolati
Italia > Veneto > Venezia
Consolato Metropolitano Venezia
News Consolato
Incentivi di studio
Sabato, 29 Ottobre 2016
16a edizione incentivi di studio e premi alle FFAA e FFOO
29 OTTOBRE XVI EDIZIONE DELL’INCENTIVO DI STUDIO RISERVATO A LAVORATORI STUDENTI DIPENDENTI E RICONOSCIMENTO A RAPPRESENTANTI DELLE FORZE ARMATE E DELLE FORZE DELL’ORDINE.
Grazie alla Console Emerita Roberta DI MAMBRO, ora Guardia Grando della Scuola Grande di San Teodoro, l’evento ha trovato, come ormai consuetudine, ospitalità nel Salone Capitolare di detta prestigiosa Scuola in Venezia.
Presenti Autorità Civili, Militari, Docenti, Studenti, Maestre e Maestri del Lavoro;
Quest’anno, con il Console Provinciale M.d.L. Dobrillo VIDO, abbiamo avuto l’onore di avere al tavolo di presidenza Sua Eccellenza il Prefetto di Venezia dott. Domenico CUTTAIA, il Consigliere al Comune di Venezia Simone VENTURINI il nuovo Console Regionale Veneto dei Maestri del Lavoro Erminio GAMBATO, e il responsabile del progetto Scuola Lavoro M.d.L. Silvio DIANA, mentre in sala era presente il Vice Presidente Nazionale nonché Presidente Vicario della Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia dott. Renzo PRAVISANO.
Al termine degli interventi tutti centrati su Scuola – Lavoro - Sicurezza, si è proceduto alla premiazione consistente in un incentivo di studio, in denaro, con attestato di Merito dei tre lavoratori studenti dipendenti prescelti: Lucia CEOLOTTO 100/110mi, Stefano GOTTARDO 95/100mi e Elisa SABINO 95/100mi, rappresentati dai rispettivi Docenti.
E’ stato poi assegnato un ulteriore incentivo di studio “speciale“allo studente Marco PASQUINI, persona di quelle che piacciono a Noi Maestri, essendosi messo a disposizione dei compagni, impegnandosi oltre quanto richiesto senza riserve e senza aspettarsi contropartita alcuna.
E ancora un incentivo a Valeria VIDOTTO, una studentessa a noi vicina, nipote di nonno Maestro del Lavoro, la quale ha ottenuto votazioni eccezionali al termine del proprio ciclo di studi.
La novità di quest’anno è stata l’assegnare un incentivo all’Istituto Don Giulio Costantino - ENGIM di Mirano per il suo encomiabile impegno rivolto a persone diversamente abili. Gli Studenti ci hanno fatto un dono, per noi preziosissimo: un orologio in legno costruito dai ragazzi nella falegnameria della scuola.
I premiati delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, rappresentati ai più alti livelli dai loro Comandi, sono stati: Riccardo CARETTA dell’Esercito, Diego DE NOVELLIS della Marina Militare, Sergio BASSO dell’Arma dei Carabinieri, Alessandro TUNINATO della Guardia di Finanza, Stefania SANTIN della Polizia di Stato. Tutti hanno ricevuto un Attestato di Merito e la riproduzione del nostro labaro in foglia d’oro per essersi particolarmente distinti nell’adempimento del loro dovere.
Di seguito l’intervento del Vice Presidente Nazionale nonché Presidente Vicario della Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia dott. Renzo PRAVISANO:
“AUTORITA’, DIRIGENTI SCOLASTICI, INSEGNANTI, STUDENTI, MAESTRE E MAESTRI DEL LAVORO. SIGNORE E SIGNORI”
“Con personale soddisfazione ho accolto l’invito del Console provinciale di Venezia per presenziare a questa importante cerimonia che concretizza l’obiettivo principale contenuto nello statuto della Federazione Maestri del Lavoro d’Italia: offrire un contributo sostanziale in favore dei giovani studenti trasmettendo loro l’importanza del lavoro onesto e impegnato che costituisce la forza motrice per l’economia di un paese.
Nel portare il Saluto della presidenza Nazionale debbo ricordare che la “Stella al merito del Lavoro” è una decorazione che il presidente della Repubblica conferisce ai lavoratori dipendenti privati che si sono distinti nella loro carriera lavorativa per: onestà. Diligenza, operosità, contribuendo a fornire alle imprese un esempio per le giovani generazioni di lavoratori, aiutandoli anche ad inserirsi nel mondo del lavoro. Con la decorazione essi hanno ottenuto anche il titolo di “Maestri del Lavoro”.
E’ pertanto il lavoro in tutte le sue manifestazioni: intellettuale e manuale, dipendente ed autonomo, manageriale ed imprenditoriale, che produce il valore aggiunto di un Paese e determina la ricchezza indispensabile per il mantenimento delle famiglie.
Ai giovani qui presenti desidero raccomandare di cercare con fiducia un lavoro onesto che soddisfi le aspettative di ciascuno. A tal fine desidero riportare la frase che è stata fatta scrivere da Madre Teresa sul muro della Casa del bambino di Calcutta: “Trova il tempo per lavorare. E’ la fonte della saggezza. E’ la strada della felicità. E’ il prezzo del successo”.
Colgo l’occasione per esprimere le personali felicitazioni ai lavoratori/studenti che saranno fra poco premiati per i loro ottimi risultati conseguiti con spirito di sacrificio nello studio. Raccomando loro di raggiungere gli stessi obiettivi anche nella quotidiana attività lavorativa.
Un particolare apprezzamento debbo rivolgere ai nipoti dei Maestri del Lavoro che fra poco riceveranno un incoraggiamento del Consolato Veneziano per i risultati ottenuti nei loro studi scolastici. Mi sia consentito di ricordare loro che, quando vedono con orgoglio la Stella al merito del Lavoro dei loro nonni, mentalmente si pongano il seguente obiettivo: anch’io quando andrò a lavorare desidero ottenere tale decorazione di merito.
Rivolgo il mio plauso per l’iniziativa posta in essere dal Consolato Veneziano di conferire un incentivo all’ENGIM di Mirano: è un riconoscimento lodevole a tutti coloro che seguono i ragazzi che hanno qualche difficoltà e che hanno particolarmente bisogno di aiuto e di considerazione.
Il riconoscimento che il Consolato desidera riservare alle Forze Armate e dell’Ordine Veneziane onora tutti i Maestri del Lavoro in quanto valorizza in forma solenne e con grande gratitudine l’attività che viene da loro espletata quotidianamente in favore della collettività.
Mi sia consentito, in chiusura del mio intervento, di esprimere un ringraziamento personale alle Consoli emerite provinciali per il loro attaccamento e disponibilità, al Console Provinciale attuale ed a tutti i componenti il Consiglio direttivo provinciale, pregandoli di voler continuare ad offrire un contributo sostanziale in tutte le iniziative di “Scuola-Lavoro” che costituisce il fiore all’occhiello della nostra Federazione Nazionale.
grazie per l’attenzione”.
Venezia, 29 ottobre 2016
Il Vice-Presidente del Nord e Vicario
(MdL dr. Renzo Pravisano)
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF
Altre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa