
Consolato Metropolitano Venezia
home > Consolati
Italia > Veneto > Venezia
Consolato Metropolitano Venezia
News Consolato
gita a Mantova
Sabato, 07 Giugno 2014
Mantova e San Benedetto Po
Sabato 7 giugno 2014 una cinquantina di soci del nostro consolato hanno aderito alla proposta del responsabile delle attività culturali e della console e di buon ora si sono ritrovati a Mestre. Destinazione Mantova. Qui abbiamo incontrato la guida che ci ha portati nel centro della città. Il Centro Storico di Mantova ha la caratteristica di avere un impianto urbano ancora medievale su cui si inserisce l'innovazione urbanistica e architettonica voluta dai Gonzaga nei loro quattro secoli di dominio. Fulcro della città economica e religiosa è la grande basilica di S. Andrea dove a tutt'oggi è custodita la reliquia del Santissimo Sangue di Cristo. La città politica è visibile nei palazzi comunali del Podestà collegato al palazzo del Massaro attraverso l'Arengario e il palazzo della Ragione. Questi palazzi si affacciano su Piazza delle Erbe, dove si svolgeva il mercato. Numerose le impalcature a difesa degli edifici colpiti dal recente terremoto. Alla fine di codesta bella passeggiata, fatta sotto un sole splendido, ma non ancora insopportabile, abbiamo raggiunto l’approdo della motonave River Queen per cominciare l’escursione che ci ha portati a godere del paesaggio dei tre laghi che bagnano Mantova. Dai laghi di Mantova siamo arrivati alla Vallazza, zona umida creata dal Mincio, di grande interesse naturalistico Tra un risotto alla Mantovana con salsiccia, tortelli di zucca, maialino al latte con pistacchi, patate al forno e torta sbrisolona, arrivati a Governolo la chiusa di navigazione ci ha consentito di superare il dislivello tra Mincio e Po e quindi siamo arrivati a San Benedetto Po. Ad attenderci il nostro pullman, che ci ha portato in centro dell’abitato dove abbiamo potuto visitare la basilica del complesso benedettino. Anche qui i segni del terremoto erano evidenti. Mentre l’esterno della Basilica era perfetto, gran parte dell’interno della stessa era foderato di tubi innocenti. Abbiamo però, avuto la fortuna e il piacere di essere accolti dai volontari del complesso benedettino, che con dovizia di particolari e veramente alta competenza ci hanno illustrato nei minimi particolari la storia e la bellezza architettonica del monumento. Grazie di cuore.
M.d.L. Roberta Di Mambro
foto di Bartolini e Di Mambro
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa