Consolato Metropolitano Venezia
home > Consolati
Italia > Veneto > Venezia
Consolato Metropolitano Venezia
News Consolato
Concorso scuola lavoro edizione 2017
Sabato, 28 Ottobre 2017
premiazione lavoratori studenti, studenti, Forze AA e dell'ordine-
28 OTTOBRE 2017 – XVII^ EDIZIONE INCENTIVI DI STUDIO E RICONOSCIMENTI “MAESTRI DEL LAVORO”
Grazie alla Console Emerita Roberta DI MAMBRO, ora Guardia Grando della Scuola Grande di San Teodoro, l’evento ha trovato, come ormai consuetudine, ospitalità nel Salone Capitolare di detta prestigiosa Scuola in Venezia.
Presenti Autorità Civili, Militari, Religiose, Docenti, Studenti, Maestre e Maestri del Lavoro;
Quest’anno, con il Console Provinciale di Venezia Dobrillo VIDO, abbiamo avuto l’onore di avere al tavolo di presidenza il Consigliere al Comune di Venezia Simone VENTURINI, il Vice Presidente Nazionale nonché Presidente Vicario della Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia dott. Renzo PRAVISANO. il Console Regionale Veneto dei Maestri del Lavoro Erminio GAMBATO, e il responsabile del progetto Scuola Lavoro del Consolato di Venezia M.d.L. Silvio DIANA.
Al termine degli interventi tutti centrati su Scuola – Lavoro - Sicurezza, si è proceduto alla premiazione consistente in un incentivo di studio, in denaro, con attestato di Merito dei tre lavoratori studenti dipendenti prescelti: Michelangelo OCCHIPINTI 100/100mi, Valentina BORASO 98/100mi e Samuele OIAN 96/100mi, rappresentati dai rispettivi Docenti.
Altri tre incentivi di studio a Francesco FERRUZZI, Benedetta BARTOLINI e Ottavio BARBERINI studenti a noi vicini, nipoti di nonno Maestro del Lavoro, i quali ha ottenuto votazioni eccezionali al termine del proprio ciclo di studi.
Quest’anno abbiamo deciso di assegnare un riconoscimento, pergamena e porta chiavi del Sindaco di Venezia, a quattro “Studenti degli Istituti Luzzatti e Volta” di Mestre, vincitori della competizione interregionale quale “miglior Impresa JA” relativamente al progetto “Impresa in Azione” fra Istituti di media superiore. È stata inoltre assegnata all’Istituto Luzzatti Volta una targa da parte del Comune di Venezia.
I premiati delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, rappresentati ai più alti livelli dai loro Comandanti sono stati: Nico MAZZARDIS dell’Esercito, Giovanni LA CAITA della Marina Militare, Luigi CATANIA dell’Arma dei Carabinieri, Luca LATTANZIO della Guardia di Finanza, Carla DE ANGELIS della Polizia di Stato. Tutti hanno ricevuto un attestato e la riproduzione del nostro labaro in foglia d’oro per essersi particolarmente distinti nell’adempimento del loro dovere.
Di seguito l’intervento del Console Provinciale di Venezia, Dobrillo VIDO:
Autorità civili, religiose, Comandanti e rappresentanti delle Forze Armate e dell’Ordine, Docenti, Studenti, Maestre e Maestri del Lavoro, presenti tutti.
Vi sono particolarmente grato per aver accettato l’invito a presenziare alla consegna degli incentivi di studio e riconoscimenti “Maestri del Lavoro” 2017.
Non posso non iniziare, il mio intervento, senza ringraziare le due Consoli emerite, che mi hanno preceduto, la Maestra Vincenza Grosso e la Maestra Roberta Di Mambro ora Guardian Grando di questa Scuola, che ringrazio anche per averci concesso ancora una volta questa splendida sala capitolare. Entrambe continuano a darmi preziosi quanto indispensabili consigli.
Per il diciassettesimo anno il nostro Consolato premierà tre lavoratori-studenti dipendenti, questi hanno ottenuto una valutazione all’esame di stato di molto superiore ai 90/100mi richiesti dal bando. Il risultato loro raggiunto mi auguro li ripaghi dei sacrifici sostenuti. A loro le nostre più sincere congratulazioni e ai loro familiari che li hanno supportati, tutta la nostra stima.
Quest’anno abbiamo voluto dare un riconoscimento ad alcuni Studenti dell’Istituto Luzzatti e Volta di Mestre, istituti con i quali, da diversi anni, collaboriamo al loro progetto “Impresa in Azione”. Questi Studenti ci hanno sorpreso per la loro serietà e maturità aggiungendo anche questo ai loro, che sappiamo essere molteplici, impegni.
Seguiti dalla professoressa Lucia Oldrati del Luzzatti, che molti dei presenti già conoscono avendola noi già premiata tempo fa in questa stessa circostanza; da qualche anno a lei si è aggiunto il professor Vito Lo Sciuto del Volta. In questo modo il connubio Luzzatti Volta risulta essere vincente in quanto si uniscono le attività commerciali amministrative del Luzzatti con quelle tecnico pratiche del Volta. Entrambi i docenti con la loro tenacia e impegno riescono a far vivere ai loro ragazzi un’esperienza che certamente non dimenticheranno e servirà sicuramente loro una volta entrati nel mondo del lavoro. Di più non dico in quanto saranno poi loro stessi a descrivere quanto hanno realizzato.
Da cinque anni, diamo un piccolo incoraggiamento a Studenti a noi vicini, in quanto nipoti di Maestri, con l’intento che questo riconoscimento contribuisca a farli perseverare sulla buona strada intrapresa. Quest’anno abbiamo avuto molte segnalazioni … tant’è, con rammarico abbiamo dovuto escludere qualcuno pur meritevole.
Da otto anni abbiamo il piacere di dare un riconoscimento morale a cinque persone appartenenti alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine particolarmente distintesi nello svolgimento del proprio lavoro. Se qualche tempo fa il vederli ci metteva ansia e preoccupazione, oggi viceversa ci danno tranquillità e serenità. Non mi stancherò mai di sottolineare, come proprio in questo particolare momento storico pieno di incognite, dare un piccolo riconoscimento a chi svolge una missione sempre più difficile, impegnativa e ardua per noi tutti, ci sembra non solo doveroso ma dovuto. Tramite loro, vogliamo ringraziare, riconoscenti, tutti i loro colleghi di ogni ordine e grado.
Un pensiero riconoscente vada a tutti i caduti in servizio, alle vittime di atti di terrorismo e alle vittime sul lavoro.
Questi incentivi e riconoscimenti coronano le attività didattiche che i Maestri del Lavoro effettuano gratuitamente in alcuni istituti superiori della provincia, con lo scopo di trasmettere esperienze e competenze lavorative alle nuove generazioni.
Molte sono in verità le richieste iniziali, poche quelle che si concretizzano. Probabilmente le incombenze e le priorità didattiche hanno il sopravvento. Da parte mia sono certo che i nostri interventi aprano agli studenti altre e nuove prospettive. Ovunque siamo andati abbiamo avuto riscontri incoraggianti.
Ringrazio il consigliere comunale Simone Venturini, Monsignor Meneguolo in rappresentanza del patriarcato, e un duplice ringraziamento ai Comandi delle Forze Armate e dell’Ordine sia per la loro presenza oggi, che per il lavoro che so essere certosino nella scelta della persona cui assegnare il nostro riconoscimento. Ringrazio inoltre la Regione Veneto, la Città Metropolitana di Venezia, il Comune di Venezia, il MIUR regionale e la Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Delta Lagunare, per aver concesso il loro Patrocinio a questa nostra iniziativa. Ringrazio il Professor Luigino CARPENEDO in rappresentanza del Sindaco di San Donà di Piave. Ringrazio la Dott.ssa Manuela Campalto del Comune di Venezia responsabile, fra l’altro, della Casa del Volontariato di Mestre che coordina molte associazioni, e il Presidente Provinciale UNCI Cavaliere di Gran Croce e Maestro del Lavoro Roberto Scarpa.
Infine, come sempre, un sentito grazie va a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa mattinata: i Maestri Bartolini e De Martin per le foto, il Maestro Vecchiato per il filmato, tutti gli appartenenti al Consiglio Provinciale, il Maestro Foletto che si è reso disponibile a farci da speaker, i Maestri Doria, Fiore, e le signore Maria Fiore e Manuela Diana che, dopo la premiazione e le foto, ci attendono al pian terreno per un brindisi di saluto.
Chiudo, sperando di non aver dimenticato nessuno.
Grazie a tutti voi.
Dobrillo VIDO
Console Provinciale di Venezia
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
Il Prefetto di Venezia Darco Pellos ha ricevuto oggi, presso la sede della Prefettura, il Console regionale per il Veneto della Federazione dei Maestri del Lavoro Erminio Gambato, il Console del Lavoro di Venezia Dobrillo
vai alla news estesa
L’occasione dell’Assemblea annuale dei Maestri del Lavoro del Consolato Metropolitano di Venezia,ha reso possibile l’incontro con i Vigili del Fuoco.Il saluto del Comandante Dirigente Superiore Mauro LUONGO e il
[…]vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
Sono quattordici i veneziani a cui è stata conferita la “Stella al Merito del Lavoro” anno 2023.
La “Stella”, per legge, comporta il titolo di “Maestro del Lavoro” e viene concessa, ogni anno, ad
[…]vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
Era il lontano 1994 quando il Maestro del Lavoro Renzo Foletto ha iniziato la sua avventura come Tesoriere del Consolato dei Maestri del Lavoro di Venezia.Dopo 26 anni di servizio, svolto sempre con competenza e precisione, ha espresso il
[…]vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa