
Consolato Metropolitano Venezia
home > Consolati
Italia > Veneto > Venezia
Consolato Metropolitano Venezia
News Consolato
cerimonia in comune di Venezia
Martedì, 06 Novembre 2012
50° anniversario fondazione Consolato Provinciale di Venezia
Nel mese di novembre, a distanza di pochi giorni, due importanti cerimonie hanno interessato il Consolato di Venezia.
Il 6 novembre il Sindaco di Venezia, prof. Giorgio Orsoni, nella prestigiosa sala del Consiglio del Municipio di Venezia a Ca’ Farsetti, alla presenza di autorità civili e militari, ha consegnato ai Maestri nominati negli ultimi sei anni, un attestato di merito. Occasione di questo riconoscimento è stata la cerimonia commemorativa del 50° anniversario della fondazione del Consolato Provinciale di Venezia. Per la Federazione Maestri del Lavoro d’Italia erano presenti il Presidente nazionale Amilcare Brugni, il Vice Console Regionale e Console di Treviso, Giorgio Vidotti, il Presidente Nazionale dei Revisori dei Conti Gianfranco Noaro. I Consoli di Belluno Edda Collazuol, di Rovigo Paolo Pizzardo e di Vicenza Silvana Azzolin. La Console di Venezia Roberta Di Mambro ha ringraziato il Sindaco per la sensibilità e la disponibilità avuta nei confronti dei Maestri del Lavoro nonostante i suoi numerosi impegni. Ha evidenziato lo spirito di abnegazione di molti Maestri, che in silenzio svolgono attività di volontariato a disposizione dei più deboli. Ha sottolineato poi il lavoro egregio del gruppo scuola lavoro guidato dal Maestro Vido Dobrillo (M.d.L. Diana Silvio, Maran Bruno, Morandi Alfredo), che da due anni segue gratuitamente un Istituto Superiore della Provincia nell’attività “Impresa in Azione”. Dopo la premiazione il prof. Marco Zanetto,studioso di storia Veneta e figlio del nostro fedelissimo Maestro Emilio Zanetto, ha tenuto una dotta conferenza sul mondo del lavoro nella Repubblica Veneta. Numerosi Maestri con i loro familiari hanno applaudito i premiati: Agostini Luigi, Aguzzi Francesco, Baldi Tebaldo Maria, Ballarin Sandro, Battagliarin Silvio, Bertazzo Valeria, Bonatti Nedda, Buoso Ginetto, Busetto Gabriele, Campiutti Franco, Canu Raimondo, Crivellari Gianni, Cusumano Antonino, Dabalà Ferdinando, Dilaria Paola, Doria Emilio, Falcone Mario, Furlan Lidia, Garbizza Lorenzo, Lazzarato Maria, Mazzero Giorgina, Moro Mauro, Pavon Giuliano, Peverelli Alfredo, Pizzi Mario, Rampini Leone, Sambo Roberto, Santoro Francesco, Scarpa Roberto, Tassan Angelo, Tinebra Nicolo', Trolese Benvenuto, Vinci Franco, Zambianchi Diego, Zanus Danilo.
Di seguito riportiamo uno stralcio del discorso del nostro Presidente M.d.L. Amilcare Brugni.
“Ricordare il 50° anniversario della costituzione del Consolato di Venezia assume un particolare significato in questo storico momento.
“Sfortunato quel paese che ha bisogno di eroi” disse il drammaturgo tedesco Bertold Brecht. Io penso che in Italia siamo pieni di eroi, abbiamo milioni di eroi. Eroi silenziosi che sopportano i dolori e le privazioni che la vita ci impone e che nell’anonimato fanno il loro dovere, si offrono come volontari per i più bisognosi e per le più svariate iniziative umanitarie e sociali. Molto spesso il Paese reale è molto meglio di chi lo rappresenta a tutti i livelli.
Noi Maestri del Lavoro ci riteniamo di far parte di questa miriade di eroi silenziosi, mettendo a disposizione della società, e dei giovani in particolare, le nostre esperienze, conoscenze e competenze. In un periodo molto difficile come quello attuale sotto il profilo politico-economico, al mondo del lavoro in Italia si sta cercando lodevolmente di dare una migliore legislazione, tenendo conto, ove possibile, dei pur fragili equilibri tra legittimi ed opposti interessi di parte. In un quadro come questo il compito della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro d’Italia non è del tutto marginale a fronte dell’impegno, insito nel proprio Statuto e nella legge 143/92, di formare ed informare i giovani che si avviano proprio al mondo del lavoro, con particolare attenzione ai connessi problemi della legalità in generale e della sicurezza sul lavoro in particolare, cioè della tutela dell’incolumità e della vita dei lavoratori. Ma l’attività della Federazione stessa va oltre, dedicandosi altresì alla collaborazione volontaristica con gli enti preposti alla difesa civile, alla protezione delle opere d’arte, all’azione ecologica, all’assistenza ai portatori di handicap ed agli anziani non autosufficienti. A conferma di quanto precede segnaliamo che sono stati siglati una serie di accordi quadro e protocolli d’intesa con l’Università LUISS, con la 2^ università di Napoli, la FISC (Federazione Italiana settimanali Cattolici), la Greenaccord (che si rivolge al mondo scientifico, dell’informazione nazionale ed internazionale, su tematiche ecologiche ed ambientali), la CRUI (Conferenza Rettori Università Italiane – con la quale abbiamo stipulato un accordo per borse di studio nazionali), e, soprattutto, di recente un protocollo d’intesa con il MIUR pur avendo già da molti anni svolto l’attività di scuola lavoro con accordi in ambito locale che negli ultimi anni ci hanno fatto incontrare circa 60.000 alunni per ogni anno scolastico. La Federazione inoltre ha istituito una apposita commissione svolta a supportare i Maestri relativamente a scuola-lavoro.
Noi Maestri ci adoperiamo, in alcune realtà, ad incoraggiare la formazione dell’imprenditoria giovanile. Ci facciamo inoltre carico di portare i giovani a visitare aziende con attività correlate al loro indirizzo scolastico. In numerose realtà ci facciamo promotori di premiare con mini borse di studio, a volte in collaborazione con le aziende, a favore dei giovani che effettuano dei lavori correlati.”
MdL Roberta Di Mambro
Servizio fotografico del Consigliere MdL Rolando Bartolini Responsabile Pubbliche Relazioni.
la nuova venezia ripo.pdf gente veneta riporta .pdf il gazzettino riporta.pdf Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa