
Consolato Metropolitano Venezia
home > Consolati
Italia > Veneto > Venezia
Consolato Metropolitano Venezia
News Consolato
Attività scuola lavoro
Sabato, 27 Luglio 2013
Attività scuola lavoro passato e futuro
L’attività Scuola Lavoro nel nostro Consolato, un po’ di storia.
L’attività scuola lavoro è, tra gli scopi della federazione dei Maestri del Lavoro, quello più importante. Nel 2001 l’allora Console provinciale Antonio Toniolo istituì un premio “Maestri del Lavoro” a favore di tre lavoratori studenti, che oggi è arrivato alla tredicesima edizione. (la prossima consegna dei premi avverrà sabato 9 novembre presso la Scuola Grande di San Teodoro in Venezia). Nel corso degli anni si aggiunse un ulteriore premio offerto dal Maestro Rossi Francesco Demetrio nel 2008 e, per tre anni consecutivi dal 2006 al 2008, un premio offerto dalla signora Carla Dalla Colletta in memoria del marito, Maestro Emilio Dalla Colletta.
A questo premio, negli ultimi anni si è aggiunta una attività diretta, in alcuni istituti di Venezia e Mestre. Il Maestro Vido Dobrillo è stato il primo a svolgere questo compito. Con entusiasmo ha adattato alle nostre esigenze un tracciato digitale offertoci dall’allora console regionale dell’Emilia Romagna e responsabile per il nord del progetto scuola lavoro Di Giorgio. Dall’anno scolastico 2008/2009 ha cominciato, superando non poche difficoltà dovute soprattutto al disinteresse di alcuni presidi, per la nostra iniziativa assolutamente gratuita, ad offrire la sua opera agli studenti delle classi quinta di alcuni istituti tecnici (grazie alla disponibilità dei professori con i quali venne in contatto). Il tema degli incontri era: “L’organizzazione aziendale verso la sicurezza sul lavoro” Fu accompagnato in alcune occasioni dai Maestri Bortolini Aurelio, Castellano Carmine e Vittorio Vecchiato. Nel 2009 venimmo contattati da un’insegnante dell’Istituto Luzzatti – Gramsci di Mestre, la prof.ssa Lucia Oldrati. Già da alcuni anni, questa insegnante, riesce a formare nei ragazzi quello spirito imprenditoriale necessario per creare una nuova Impresa che realizzi e promuova un nuovo oggetto, che risponda ad alcune caratteristiche previste dal concorso Junior Achievement (giovani menti al lavoro), riservato agli studenti under 19 delle scuole superiori.
Gli Studenti / Imprenditori ricoprono tutti i compiti manageriali previsti all’interno di una azienda che vanno dall’Amministratore Delegato, al Responsabile degli Affari generali e dai Manager: delle Risorse Umane, Finanziario, Produzione, Marketing, Vendite, Comunicazione, Relazioni Internazionali e Responsabilità Sociale.
Partecipando infine a Fiere e Competizioni, confrontandosi così con altri Studenti /Imprenditori in ambito regionale, nazionale ed europeo.
Ci chiedeva di aiutarla in un progetto denominato “impresa in azione”. La collaborazione non partì perché non eravamo pronti. Ma l’anno successivo la cosa prese corpo. Dopo aver arruolato altri tre Maestri (Silvio Diana – Bruno Maran – Alfredo Morandi) che, con assiduità e competenza, lo coadiuvarono nell’impresa. A questo punto riporto l’articolo che il Maestro Vido scrisse per il nostro riepilogo annuale delle attività del 2011:
“Questo mio intervento ha lo scopo di illustrare compiutamente, l’attività da noi svolta lo scorso anno, nell’ambito del progetto “Scuola – Lavoro”. Lo scorso anno infatti: abbiamo avuto alcuni incontri con gli studenti del “Fermi” di Venezia relativamente alle problematiche inerenti “l’organizzazione aziendale verso la sicurezza sul lavoro”.
Ma, quel che più ci ha visti impegnati, con incontri settimanali, è stata la collaborazione con l’Istituto Luzzatti di Mestre nello sviluppo del progetto “Impresa in azione” fornendo loro un significativo e decisivo contributo alla realizzazione della “Springbike”. Questi altro non è che un “optional” applicabile in una qualsiasi bicicletta che abbia la funzione di agevolare il ciclista quando gli si richiede uno sforzo maggiore rispetto alla normale andatura in piano (per esempio superare un dosso, un cavalcavia, un ponte, un sottopasso o una breve salita) utilizzando l’energia fornita da una molla elicoidale piana caricata nei tratti in discesa o fermata.
I nostri consigli sono andati, dalla formazione – organizzazione di “Impresa” allo sviluppo sia tecnico che pratico, nella realizzazione del meccanismo, nell’officina della scuola.
Il progetto, così come ideato e realizzato, è stato infine brevettato. Un nostro Maestro (il Maestro Bruno Maran) è fra i titolari del brevetto, il quale ovviamente lascia alla scuola tutti gli eventuali proventi futuri.
Inoltre la cosa sorprendente, in questa per noi nuova avventura, è stato il veder costantemente maturare i ragazzi nel corso delle varie competizioni. L’aver loro compreso che le idee, l’impegno, il serio lavoro nonché la partecipazione e la leale competizione oltre a doversi inevitabilmente confrontare con gli altri, porta a sicure gratificazioni e riconoscimenti. Gratificazioni e riconoscimenti che non sono mancati né in ambito regionale né in quello nazionale. Ed è proprio questo il tipo di impegni, in un’età altrettanto importante qual’è quella che va dai 17 ai 18 anni, di cui hanno particolarmente bisogno.
Per noi Maestri, è stato perciò altrettanto gratificante, vedere loro prendere coscienza e superare le difficoltà che via via si presentavano, tant’è che anche quest’anno abbiamo ripreso la collaborazione con il Luzzatti.
Ma, a fronte di questi pur ottimi risultati devo far rilevare le difficoltà che incontriamo nell’allargare la nostra azione presso le scuole. In parte ciò può essere dovuto alla riorganizzazione in atto nella scuola stessa ma anche al numero esiguo dei componenti la nostra squadra.
Spero quindi che questo mio intervento susciti la giusta curiosità in altri Maestri con l’intento di far decollare definitivamente questo progetto incrementandone il numero di aderenti .
Non posso perciò non ringraziare i Maestri: Silvio Diana – Bruno Maran – Alfredo Morandi, che con me hanno contribuito ai risultati di cui sopra.
Infine, un ringraziamento va al nostro Consiglio che, in occasione della festa di Natale, ha voluto onorarci e gratificarci con uno splendido e graditissimo, quanto inatteso, riconoscimento.
Arrivederci … attendo nuove adesioni!
M.d.L. Dobrillo Vido”
Come ha scritto il Maestro Vido, i risultati di quel primo anno furono eccellenti. I ragazzi ovunque si presentarono, vinsero premi: le giurie di esperti assegnarono a livello regionale il 1°premio per l’innovazione, a livello nazionale (a Lecce) quello per l’ambiente e sostenibilità ed anche al concorso nazionale “Fabbricando” il 2° premio riservato a tutte le scuole secondarie superiori .
Da allora la collaborazione continua con la stessa assiduità e già si preparano per il prossimo anno scolastico, non tralasciando gli incontri nelle altre scuole, ove permessi ,per parlare anche di elettricità e carbone.
Rivolgo a tutti i Maestri del nostro Consolato che leggeranno questa news, di provare a mettersi n gioco, almeno una volta (gli incontri durano solo due ore), senza timore di affrontare i ragazzi. Capisco gli impegni, i nipoti, gli acciacchi, ma specie per questi ultimi, se non sono gravi, fare qualcosa di diverso dalla solita routine aiuta a superarli, almeno in parte. Tra di noi abbiamo fior fiore di ingegneri, dottori, periti, tecnici e amministrativi che nella vita lavorativa hanno dato il meglio di sé. Perché non provare a trasmetterlo alle nuove generazioni? Stando a quello che dicono “i magnifici quattro” è molto appagante, piacevole e interessante.
Chiudo riportando le parole dette in una cerimonia dal Maestro Vido: “Quel che ci resta impresso di questa esperienza è stato per l’appunto l’osservare nei ragazzi questa maturazione, infatti, dopo un primo approccio da loro affrontato “singolarmente” e con la sufficienza e spavalderia propria della giovinezza, si sono resi conto che senza preparazione, organizzazione, collaborazione non si fa squadra e tanto meno Impresa e quindi non si va lontano…… Per noi partecipare e verificare la maturazione di questi studenti è stato un qualcosa di grande, a conferma di quanto ho sempre sostenuto, e cioè non è tanto quel che riusciamo noi dare loro ma viceversa è impagabile quel che poi noi riceviamo in cambio”.
Roberta Di Mambro Console Provinciale
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa