home > Consolati

Italia > Veneto > Venezia

Consolato Metropolitano Venezia

News Consolato

34° Congresso Nazionale - Ascoli Piceno

Venerdì, 09 Maggio 2014

Foto/Video
A cena la prima sera

Nel mese di maggio abbiamo partecipato al 34° Convegno Nazionale che si è svolto ad Ascoli Piceno dal 9 all’11 maggio.

Su suggerimento del nostro Console Regionale abbiamo proposto a tutti i consolati del Veneto una bozza di percorso. Così il giorno 8 maggio un bel gruppo ( pare che fossimo il gruppo regionale più numeroso) di Maestri e amici dei consolati di Padova (tra gli altri, Console Regionale, Segretario Regionale, Console di Padova con i rispettivi consorti e il Presidente Nazionale dei Revisori dei Conti, Venezia, Verona e Console di Vicenza e consorte, si è ritrovato ad Ascoli Piceno presso il complesso dell’hotel Casale. Lungo il percorso abbiamo fatto sosta a Loreto, girato un po’ per la cittadina e, visitato la Santa Casa, molti di noi hanno ammirato il bellissimo museo del presepio. Il giorno successivo venerdì 9 maggio 2014 i Maestri hanno partecipato presso il Teatro Ventidio Basso ai lavori di apertura del Congresso, proseguiti per tutta la giornata, mentre i nostri  accompagnatori sono andati a far visita ai dintorni di Ascoli (San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena. Notevole e precisa, devo dire, l’organizzazione. La città era disseminata da cartelli, frecce e totem che indicavano e pubblicizzavano il luogo del convegno. Impossibile sbagliarsi.

La mattina seguente (sabato) gli accompagnatori di tutta l’Italia sono andati ad Offida, gita gratuita offerta dagli organizzatori, mentre i Maestri hanno proseguito i lavori. Numerosi sono stati gli interventi, tenuti “magistralmente” e rigorosamente a bada dal Maestro Fausto Spegni, tra i quali anche quello del nostro Console Regionale. (L'intervento completo è riportato alla fine di queste righe) Sono poi stati premiati i vincitori del primo concorso nazionale di poesia e di prosa. E qui abbiamo fatto il pieno. Infatti il primo premio per la poesia è stato vinto dal nostro Maestro Luigi Pasinetti di Mestre e il primo premio per la prosa è stato vinto dal nostro Console Regionale dott. Renzo Pravisano. Dopo il pranzo, assieme a tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, abbiamo visitato la città accompagnati dalle guide.

Alla sera, in attesa della cena di gala, presso l’hotel Casale uno spettacolo ha allietato, nello stesso sito, congressisti e accompagnatori.

La mattina seguente – domenica dopo aver partecipato tutti assieme alla Santa Messa presso il Duomo di S. Emidio siamo partiti per Ancona dove il Console Regionale Iridio Mazzucchelli ci ha ospitati presso il suo circolo marinaro. Qui siamo stati accolti da un folto gruppo di Maestri anconetani e omaggiati del loro crest e di altri doni. Indi…..abbiamo gustato un abbondante pranzo tutto di pesce!!!

Subito dopo, ripreso il pullman per il rientro, abbiamo terminato il viaggio con un po’ di patema d’animo perché il cielo verso Padova e Mestre era di un nero mai visto. Fortunatamente siamo arrivati quando il temporale era già finito.

            Un sentito ringraziamento al Presidente Amilcare Brugni che ha fortemente voluto questo congresso nella sua città e a tutti coloro che con lui hanno collaborato per l’organizzazione impeccabile dell’evento.

M.d.L. Roberta Di Mambro

LA PRESENZA DELLA FEDERAZIONE DEI MAESTRI DEL LAVORO NELLA SOCIETA’  DI  OGGI: ASPETTI CRITICI E PROSPETTIVE FUTURE. 

Partecipo per la prima volta ad un convegno nazionale dei Maestri del Lavoro con la responsabilità di rappresentare le istanze e le prospettive dei Maestri del Lavoro del Veneto. 

Sono personalmente convinto che un’Associazione per risultare efficiente e rispondere in forma ottimale agli scopi per cui è sorta debba operare un continuo monitoraggio degli obiettivi raggiunti rispetto a quelli attesi. Occorre che la Federazione valuti continuativamente le prospettive che intende perseguire creando un’immagine del suo insieme coerente e completa diffondendola al suo interno e così all’esterno. 

In altri termini è necessario che gli Organi direttivi di un’Associazione si preoccupino di verificare se l’Associazione che dirigono risponda completamente e correttamente alle regole giuridiche e statutarie e abbia realizzato o in corso di realizzazione tutti gli obiettivi che si è posta. 

1. Premessa

La nostra Federazione si è data un’organizzazione verticale in senso ascendente in cui la funzione operativa viene espletata con il massimo impegno e dedizione da parte dei Consolati provinciali ed interprovinciali. Al fine di creare un coordinamento regionale sono stati istituiti anche i Consolati Regionali, i quali svolgono solo la funzione di rappresentatività nel territorio della Federazione, curando il coordinamento fra i vari Consolati provinciali e territoriali.

 L’attività centrale della Federazione è demandata a: Presidente Nazionale, n° 3 Vice-Presidenti Nazionali, Segretario Nazionale, Tesoriere Nazionale. 

Va premesso che il Consolato Regionale del Veneto esprime nei loro confronti la massima considerazione e pone in essere la massima collaborazione. Peraltro ritiene opportuno, nell’interesse e per la crescita della Federazione, rilevare alcune criticità nella gestione e proporre anche delle possibili iniziative da attuare.

 Un aspetto essenziale e preliminare a carico della Presidenza Nazionale è quello di tenere in considerazione e studiare delle possibili forme di intervento in favore di quei Consolati territoriali che non sono in grado di sopravvivere con le proprie forze.

 Al riguardo è possibile studiare delle forme di intervento nella scuola-lavoro solo per tali Consolati preventivamente catalogati. Una seconda  soluzione è quella di studiare la creazione di Consolati territoriali di tipo interprovinciale (ad esempio in tutti i casi in cui il numero degli iscritti risulti inferiore a 50 unità), con la creazione di delegazioni all’interno del territorio.

 2. Aspetti critici nella gestione dei Consolati.

 Ho rilevato nella mia recente esperienza come Console Regionale che sia bisogno di una uniformità nell’organizzazione dei vari Consolati provinciali attraverso delle disposizioni di attuazione che debbono venire emanate con apposite circolari dalla Federazione Nazionale. In altri termini va controllato che ciascun Consolato Provinciale e Regionale: 

a)     risulti in possesso di un proprio codice fiscale come ente non commerciale,

b)    sia stato provveduto alla comunicazione all’Anagrafe Tributaria presso l’Agenzia delle Entrate competente del nominativo del Console in carica,

c)     sia stata comunicata la sede attuale del Consolato (in caso di variazione deve essere presentato un apposito modello di variazione),

d)    non vengano espletate in senso assoluto delle attività che possano far sorgere la presunzione di esercizio anche marginale di attività commerciale (es. sono considerate attività commerciali: cessione di beni e prestazioni di servizi specifici ai soci ed associati con la sola esclusione delle pubblicazioni; gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; trasporto di persone a pagamento; organizzazione diretta di viaggi e soggiorni turistici; proventi per attività commerciali o di promozione commerciale; ecc.);

e)     le erogazioni in favore degli studenti non devono eccedere gli incentivi allo studio (vanno pertanto bandite le voci: borse o assegni di studio in quanto il Consolato erogatore diviene un sostituto d’imposta);

f)      i componenti le Commissioni e il Consigli debbono avere diritto esclusivamente al rimborso delle spese vive purché documentate, compresa l’indennità kilometrica per i soli percorsi espletati con i propri mezzi fuori dal Comune sede del Consolato cui espletano l’attività.

 Il motivo di questi controlli è giustificato dal fatto che a seguito di una possibile verifica posta in essere in un qualsiasi Consolato provinciale non emergano situazioni che possano far presumere l’eventuale esercizio anche marginale di attività economica per cui è obbligatoria l’osservanza della normativa fiscale (cioè tenuta di una contabilità, redazione di dichiarazioni fiscali, ecc.).

 3. Aspetti critici nella redazione dei rendiconti annuali.

 Un aspetto che è oggetto di esame da parte della Commissione Statuto e Regolamenti è quello di trovare una definizione ai fini della corretta e completa applicazione della normativa contenuta nell’art. 148 TUIR.

 Ciò che deve essere oggetto di regolamentazione corretta e completa, alla luce anche degli obblighi tributari posti a carico degli enti associativi non commerciali, è quello della redazione di un rendiconto economico e finanziario annuale.

 Devo esprimere al riguardo un personale apprezzamento per lo sforzo attuato al riguardo a cura dei Revisori nazionali, ed in particolare al MdL rag. Gianfranco Noaro, i quali propongono all’esame del Consiglieri Nazionali, accanto ad un Rendiconto finanziario anche un Rendiconto patrimoniale e di gestione redatto in base al principio della competenza.

 Va al riguardo fatto presente che con il termine di rendiconto economico s’intende la redazione di un prospetto patrimoniale e di gestione da redigersi con i criteri giuridici della competenza temporale. Invece con il termine di rendiconto finanziario s’intende la redazione di un prospetto in cui vanno evidenziate le entrate e le uscite finanziarie effettive ed i residui attivi e passivi (cioè entrate ed uscite certe ma la cui movimentazione finanziaria avverrà negli esercizi successivi), con la spiegazione della consistenza finanziaria esistente all’inizio dell’anno e quella risultante alla fine dell’anno.

 Allo stato attuale sia la Federazione Nazionale che i vari Consolati Regionali e Provinciali redigono un rendiconto finanziario che espone solo le entrate e le uscite effettive, e nel rendiconto nazionale (consuntivo e preventivo) vengono contabilizzate anche le fatture passive ancora da pagare (residui passivi).

 E’ evidente che quanto evidenziato espone sia la Federazione Nazionale che i singoli Consolati nel rischio di non avere ottemperato in forma completa alla normativa regolante l’aspetto contabile contenuta nell’art. 148 TUIR.

 Inoltre è opportuno che entrambi i rendiconti abbiano: 

a) il riporto dei valori in forma biennale al fine di poter fare delle valutazioni,

b) la redazione di un rendiconto consolidato nazionale finalizzato alla valutazione comparata dell’attività complessiva della Federazione in cui ricomprendere anche i rendiconti dei singoli Consolati provinciali e regionali,

c) la redazione di una relazione riassuntiva dell’attività espletata nell’anno come prospetto aggiuntivo ed esplicativo del rendiconto.

 Deve essere altresì fatto presente che le regole della rendicontazione vanno predisposte in forma distinta rispetto alle eventuali modifiche statutarie. Tali disposizioni possono venire raccolte in un apposito Regolamento di contabilità.

 4. Aspetti critici nell’Organizzazione della Federazione Nazionale.

 E’ emerso in questi ultimi tempi un particolare elemento critico che concerne l’organizzazione complessiva della Federazione. Attualmente tutta la gestione della Federazione è nelle mani, nella responsabilità e nella grande capacità del Presidente Nazionale e del Segretario Nazionale ai quali deve essere espresso il nostro sincero riconoscimento e plauso.

 Ho peraltro notato che, salvo particolari adempimenti, non risulta conferito alcuno specifico incarico o mansione ai Vice-Presidenti, né è stato attribuito alcun compito alla Giunta esecutiva se non quello di predisporre il calendario degli argomenti con le eventuali proposte da far poi deliberare al Consiglio Nazionale.

 Debbo far presente che questo tipo di organizzazione non risponde ai requisiti ottimali per la gestione attuale di un Organismo collettivo. Infatti a mio avviso: 

a)     il Presidente deve assumere le funzioni di rappresentante legale della Federazione curando tutti i rapporti istituzionali (es. con: Presidenza  della Repubblica, Presidenza del Consiglio, Ministeri, Enti pubblici Nazionali, Cavalieri del Lavoro, Imprese di interesse nazionale, Associazioni Nazionali dei Datori di Lavoro e del Lavoratori, ecc.);

b)    la gestione ordinaria della Federazione deve venire espletata dalla Giunta esecutiva con deliberazioni a maggioranza dei suoi componenti, la quale dovrebbe venire convocata a cadenza mensile;

c)     il Segretario Nazionale cura tutti i collegamenti con i vari Consolati, attua gli adempimenti della Federazione, pone in essere le deliberazioni della Giunta e le decisioni del Presidente;

d)    il Consiglio Nazionale deve essere chiamato solo per gli atti straordinari (es. elezioni, approvazione dei rendiconti, elaborazione delle strategie della Federazione, nomina delle Commissioni cui vengono affidati particolari compiti, ecc.). A mio avviso esso dovrebbe venire convocato mediamente ogni sei mesi;

e)     le Commissioni Nazionali della Federazione (Scuola-lavoro, statuto-regolamenti, redazione notiziario, ecc.) dovrebbero essere presiedute da un Vice-Presidente Nazionale con il compito di coordinamento e con obbligo di relazionare l’attività alla Giunta;

f)      i Vice-Presidenti Nazionali dovrebbero avere delle particolari deleghe con l’onere di riferire del loro operato al Presidente;

g)     dovrebbe essere costituito un Organo Consultivo di Presidenza, formato dal Presidente, Vice-presidenti, Consoli Regionali, con lo scopo di monitorare le varie attività nel territorio ed avere dei riscontri operativi.

 Dovrebbe essere stabilito in forma vincolante che le richieste che i vari Consolati provinciali inviano al Presidente Nazionale siano portate a conoscenza per competenza anche ai Consoli Regionali ed ai Vice-Presidenti Nazionali. In caso di mancata comunicazione il Presidente dovrebbe respingere le relative istanze. Con l’attuazione di queste procedure si potrebbe creare un ordine logico e un collegamento funzionale ascendente e discendente della Federazione per i relativi adempimenti.

 La Presidenza è peraltro tenuta a rispondere in forma tempestiva e senza ritardi a tutte le richieste che vengono formulate in ordine gerarchico dai Consolati cercando di esaminare con comprensione e completezza il loro contenuto.

 Va inoltre tenuto conto che in presenza di problematiche che possono sorgere all’interno della Federazione si deve porre la massima attenzione cercando di circoscrivere e risolvere i singoli problemi prima che divengano di difficile soluzione.

 5. Prospettive future.

 La Federazione Nazionale deve orientarsi verso una maggiore conoscenza e presenza all’esterno.

 In particolare deve richiedere e coordinare una maggiore coesione a livello territoriale con i Cavalieri del Lavoro in modo particolare nella promozione di iniziative comuni nel campo della “scuola-lavoro”.

 Ai Cavalieri del Lavoro ed agli Imprenditori di rilevanza nazionale ed internazionale va richiesto un intervento nella sponsorizzazione del Notiziario nazionale con l’inserimento di annunci promozionali utili per la riduzione dei costi di pubblicazione.

 Vanno altresì incrementati canali preferenziali con: Autorità Nazionali, Associazioni Nazionali del Datori di Lavoro e Lavoratori, richiedendo loro una partecipazione attiva nelle iniziative che vengono programmate sia dalla Federazione Nazionale che dai vari Consolati Regionali e Provinciali; Istituti universitari, ecc. Detti canali debbono essere finalizzati da un lato ad accrescere la conoscenza ed il prestigio della Federazione, dall’altro lato ad  ottenere delle forme partecipative utili per la realizzazione delle iniziative promosse dalla Federazione e dai Consolati. Naturalmente detti canali vanno incrementati e coordinati anche a livello territoriale cercando da un lato di unire le singole sinergie e dall’altro lato di instaurare o incrementare una collaborazione costruttiva fra i vari Consolati.

 

Ottimo è stato il Suo intervento, Signor Presidente, fatto in occasione 1 maggio 2014 dinanzi alle massime Autorità Nazionali, con cui ha richiesto una maggiore attenzione alla nostra Federazione.

 Per la scuola-lavoro, oltre alle iniziative che mirano ad accrescere la presenza della Federazione, va anche effettuato un censimento delle varie attività dei Consolati provinciali al fine di avere un quadro d’insieme delle varie attività e programmare poi delle forme che mirino ad offrire una visione coordinata e completa delle varie iniziative locali.

 Un elemento da tenere nella massima attenzione è quello della ricerca di contributi in favore del Notiziario Nazionale che è finalizzato al duplice obiettivo:

 -         cercare di azzerare il costo della stampa, da un lato,

-         migliorare il suo contenuto, dall’altro lato.

 Tale attività deve venire espletata a cura della Presidenza per le imprese a livello nazionale ed internazionale e dei Consolati Regionali per le imprese a livello territoriale. Per raggiungere in forma positiva questi obiettivi vanno studiate delle modalità adeguate.

 Un altro aspetto di prospettiva è quello di poter risultare presenti a tutte quelle ricorrenze che riguardino eventi che hanno interessato il lavoro e le persone (es. Vajont, Marcinelle, Terremoto del Friuli e dell’Aquila, disastro della Concordia, ecc.). Al riguardo dovrebbe essere studiato e predisposto un apposito calendario contenente le date relative alle cerimonie di commemorazione. Sarebbe opportuno poi valutare con i Consolati Regionali le forme più idonee per una presenza alle varie cerimonie.

 Il Notiziario Nazionale va sostanzialmente rivisto con la creazione di un Comitato di redazione e la predisposizione di uno schema operativo per la sua stesura. Particolare attenzione va posta alle notizie di rilievo che provengono dalle singole regioni, privilegiando anche quelle rilevabili dai quaderni e fogli editi dai Consolati provinciali, e menzionando anche i lavori, i commenti, gli elaborati vari redatti o curati dai Maestri del Lavoro associati.

 Andrebbe valutata anche una presenza della Federazione in trasmissioni televisive e radiofoniche. Andrebbe altresì dato maggiore risalto alle sue iniziative nei quotidiani e nelle riviste a carattere nazionale. Ho potuto rilevare che ciò già avviene in alcune Regioni. A mio avviso tali strumenti mediatici  possono risultare penetranti e convincenti a tutti i livelli.

 E’ interesse della Federazione ricercare un’apertura di credito con i Ministeri del Lavoro, dell’Istruzione e dell’Interno, esprimendo la disponibilità alla partecipazione in iniziative di pubblico interesse, nelle commissioni ed altro.

 Sono personalmente convinto che a seguito dell’attuazione delle iniziative prospettate sia possibile aumentare la visibilità e la considerazione della Federazione e risolvere anche il problema dei suoi rendiconti.

 Lo sforzo che dobbiamo fare è quello di accrescere l’immagine della Federazione all’esterno, con la ricerca di nuove possibili entrate, e non la riduzione delle sue iniziative con il solo fine di far quadrare i relativi conti.

 Con ciò ritengo di avere contribuito a far emergere le problematiche riguardanti la nostra Federazione con lo scopo di accrescere lo spirito associativo e la sua considerazione nel territorio.

 Grato per l’attenzione, porgo a tutti un sincero augurio di buon lavoro!

                                                                               (MdL dr. Renzo Pravisano)

 

 


Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDF

Altre News

Auguri di Natale 2024 Lunedì, 02 Dicembre 2024 Quest’anno, la giornata conviviale si è svolta a Mestre.  Alle ore 10:45 ci siamo ritrovati, Maestre, Maestri, Amiche e Amici, davanti al piazzale della chiesa di Santa Barbara, numerosi, per partecipare alla Santa Messa […]
vai alla news estesa
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Sabato, 23 Novembre 2024 In questi giorni, come ogni anno, si aggiornano i dati della violenza sulle donne nelle sue varie forme: le violenze non hanno età, si trascinano nel tempo dentro e fuori casa. Denunce che aumentano, denunce ignorate, braccialetti […]
vai alla news estesa
Cerimonia annuale Maestri del Lavoro Domenica, 27 Ottobre 2024 Oggi, 26 ottobre nella splendida cornice della Sala Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro in Venezia, nei cui soffitto spicca la decorazione di San Teodoro che presenta Venezia alla Vergine, contornata dai quattro Evangelisti, si […]
vai alla news estesa
Cerimonia 1°Maggio consegna Onorificenza Lunedì, 06 Maggio 2024 Stelle al Merito del Lavoro 2024.Riprendendo la data tradizionale, interrotta, prima dalla pandemia, poi per la celebrazione dei 100 anni della “Stella”, il 1° maggio, si è svolta, presso il teatro Toniolo in Mestre, […]
vai alla news estesa
Incontro in Prefettura di Venezia Martedì, 16 Aprile 2024

Il Prefetto di Venezia Darco Pellos ha ricevuto oggi, presso la sede della Prefettura, il Console regionale per il Veneto della Federazione dei Maestri del Lavoro Erminio Gambato, il Console del Lavoro di Venezia Dobrillo

[…]

vai alla news estesa
Assemblea annuale del 28 febbraio 2024 Giovedì, 29 Febbraio 2024

L’occasione dell’Assemblea annuale dei Maestri del Lavoro del Consolato Metropolitano di Venezia,ha reso possibile l’incontro con i Vigili del Fuoco.Il saluto del Comandante Dirigente Superiore Mauro LUONGO e il

[…]

vai alla news estesa
Cerimonia consegna Onorificenza 2023 Domenica, 17 Dicembre 2023 Quest’anno, in concomitanza con le celebrazioni del centenario della “Stella al Merito del Lavoro”, istituita il 30 dicembre 1923 con Regio Decreto n. 3167, anziché il 1° maggio, la cerimonia, programmata […]
vai alla news estesa
Natale 2023 Giovedì, 14 Dicembre 2023 Quest’anno, il Consiglio ha pensato di andare incontro ai nostri Maestri di San Donà e dintorni, valutando la difficoltà loro, di partecipare alle attività del Consolato.La giornata, è iniziata alle 8.30 […]
vai alla news estesa
Giornata contro la violenza sulle donne Giovedì, 23 Novembre 2023 La Presidenza Nazionale dei Maestri del Lavoro in occasione della 24° Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, tesa a mobilitare coscienza e comportamenti di ogni persona per annullare ogni violenza di genere, la […]
vai alla news estesa
Cerimonia Incentivi di Studio e FF.AA. 2023 Lunedì, 20 Novembre 2023 Sabato 21 ottobre presso la Sala Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro a Venezia, si è svolta la cerimonia per la consegna della 21^ edizione degli Incentivi di Studio riservati a Studenti Lavoratori Dipendenti e la 12^ […]
vai alla news estesa
CRONACA MANDATO 2019-2021 E ANNO 2022 Mercoledì, 21 Giugno 2023 Anche quest'anno siamo riusciti a raccogliere gli eventi salienti del nostro Consolato negli anni dal 20219 al 2022 in un "libretto" .  In allegato ne trovate una copia e sicuramente molti di voi, nelle sua lettura, si riconosceranno […]
vai alla news estesa
Stella al Merito del Lavoro 2023 Domenica, 14 Maggio 2023

Sono quattordici i veneziani a cui è stata conferita la “Stella al Merito del Lavoro” anno 2023.

La “Stella”, per legge, comporta il titolo di “Maestro del Lavoro” e viene concessa, ogni anno, ad

[…]

vai alla news estesa
Visita all' Arsenale di Venezia Mercoledì, 29 Marzo 2023 A differenza del giorno prima con la pioggia, la giornata promette bene, un po’ ventilata e soleggiata, un inizio di primavera. Considerato il programma della giornata una situazione ideale.  Ci siamo trovati in 20 in riva […]
vai alla news estesa
Pranzo di Natale 2022 Mercoledì, 07 Dicembre 2022 Maestre, Maestri, Amiche, Amici,  Voi tutti potete comprendere che, organizzare qualsiasi incontro o manifestazione che sia, in questo periodo, è una sfida sicura.  Ma, come per gli auguri di Pasqua, così per la […]
vai alla news estesa
Consegna tessere "Amiche" dei Maestri del Lavoro Mercoledì, 07 Dicembre 2022 Già dal 2021 è stata data la possibilità ad ogni Consolato di attribuire la qualifica di “Amica o Amico dei Maestri del Lavoro” a simpatizzanti e familiari di M.d.L che ne facciano richiesta. Quale miglior […]
vai alla news estesa
Lettera del Presidente al Console di Venezia Lunedì, 14 Novembre 2022 Dopo l'incontro del 22 ottobre a San Teodoro il nostro Presidente Elio Giovati ha voluto inviarci , per rigraziamento, la lettera che […]
vai alla news estesa
Cerimonia consegna Stelle al merito 2022 Mercoledì, 02 Novembre 2022 Il Presidente Nazionale Elio GIOVATI a Venezia per la consegna delle “Stelle al Merito del Lavoro” - Premi e Incentivi di Studio “Maestri del Lavoro” 2022Sabato 22 ottobre presso la Sala Capitolare della Scuola […]
vai alla news estesa
Pranzo di Pasqua 2022 Mercoledì, 04 Maggio 2022 Finalmente!!! Siamo riusciti!!!  con la Console (precedente), il Viceconsole e il Segretario, siamo riusciti ad organizzare l’incontro per gli “Auguri di Pasqua” uscendo dall’isolamento.  La risposta di […]
vai alla news estesa
Assemblea Annuale 2022 Domenica, 20 Marzo 2022 È Dobrillo VIDO il nuovo Console Metropolitano di Venezia della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro. Succede a Lidia FURLAN.  L’avvicendamento al vertice della sezione Metropolitana della Federazione è […]
vai alla news estesa
Ringraziamento al MdL Renzo Foletto Venerdì, 09 Ottobre 2020

Era il lontano 1994 quando il Maestro del Lavoro Renzo Foletto ha iniziato la sua avventura come Tesoriere del Consolato dei Maestri del Lavoro di Venezia.Dopo 26 anni di servizio, svolto sempre con competenza e precisione, ha espresso il

[…]

vai alla news estesa
Auguri Natale 2019 Sabato, 21 Dicembre 2019 Come si usa dire “Squadra che vince non si cambia “, nel 2017 per il pranzo di Natale era stato scelto il ristorante “Da Tura “ a Mestre e visto che la scelta di allora era stata molto apprezzata da tutti i […]
vai alla news estesa
19° INCENTIVO DI STUDIO "STUDENTI LAVORATORI" Mercoledì, 20 Novembre 2019 Anche quest’anno la Sala Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro a Venezia ha ospitato la diciannovesima edizione di “Incentivi di studio Maestri del Lavoro“ riservato agli Studenti Lavoratori che, frequentando i […]
vai alla news estesa
Decennale piazza Maestri del Lavoro di Maerne Venerdì, 27 Settembre 2019 In occasione del decennale dell’intitolazione ai “Maestri del Lavoro” della piazza di Olmo di Martellago (VE), sabato 7 settembre 2019, il Consolato Provinciale di Venezia, con la collaborazione del Comune di Martellago, […]
vai alla news estesa
Cerimonia consegna delle "Stelle al merito 2019 Venerdì, 27 Settembre 2019 Il 1° maggio, Festa del Lavoro, ha avuto luogo la cerimonia per la consegna delle Stelle al Merito del Lavoro a quei lavoratori che si sono particolarmente distinti per almeno 25 anni presso le proprie aziende dimostrando […]
vai alla news estesa
Assemblea annuale Consolato di Venezia 2019 Lunedì, 23 Settembre 2019 Giovedì 28 febbraio 2019, presso la sala conferenze dei Frati Cappuccini in Mestre si è tenuta l'assemblea annuale dei Maestri del Lavoro d’Italia iscritti al Consolato Provinciale di Venezia.Ci hanno onorato della loro […]
vai alla news estesa
Cronaca degli avvenimenti Anno 2018 Mercoledì, 18 Settembre 2019 […]
vai alla news estesa
Cronaca anno 2017 Mercoledì, 15 Agosto 2018 Carissimi Maestri e Maestre in allegato troverete in formato PDF il "libretto" degli avvenimenti del […]
vai alla news estesa
Natale 2017 Sabato, 02 Dicembre 2017 Auguri di Natale – 2017  È stato tutto bello!!!  Abbiamo trascorso una bellissima giornata, una giornata di quelle che, quando le organizzi, speri vadano proprio così.  Ci siamo trovati in Duomo a […]
vai alla news estesa
Concorso scuola lavoro edizione 2017 Sabato, 28 Ottobre 2017 28 OTTOBRE 2017 – XVII^ EDIZIONE INCENTIVI DI STUDIO E RICONOSCIMENTI “MAESTRI DEL LAVORO”   Grazie alla Console Emerita Roberta DI MAMBRO, ora Guardia Grando della Scuola Grande di San Teodoro, l’evento ha […]
vai alla news estesa
Attività 2016 Martedì, 15 Agosto 2017 Egregi Maestri e Care Maestre  in allegato trovate il nostro "libretto" in formato pdf con la cronaca di tutti gli avvenimenti del 2016.  cordiali saluti e buon […]
vai alla news estesa
1° maggio 2017 Lunedì, 01 Maggio 2017 1° maggio 2017 – Bel tempo.  Anche quest’anno, per la consegna della “Stella al Merito del Lavoro” per la Regione Veneto, è stato scelto il “Teatro Toniolo” di Mestre.  Ottantuno […]
vai alla news estesa
Assemblea annuale 2017 Lunedì, 13 Marzo 2017 Assemblea annuale 2017.  Il 13 marzo u.s., presso la sala conferenze dei Padri Cappuccini in Mestre, si è svolta l'assemblea annuale dei Maestri del Lavoro d’Italia iscritti al Consolato Provinciale di […]
vai alla news estesa
Natale 2017 Sabato, 10 Dicembre 2016 Auguri di Natale 2016  Quest’anno, allo scopo di incontrare i Maestri del veneto orientale, sono state scelte quali località per i tradizionali auguri di Natale Caorle e S. Donà di Piave.  Debbo innanzitutto […]
vai alla news estesa
Giubileo della Misericordia - Roma Martedì, 15 Novembre 2016 Giubileo della Misericordia in ROMA  Federazione Maestri del Lavoro d’Italia  Consolato Regionale Veneto  15/16 Novembre 2016     Alle 07.30 con un gruppo di 18 Maestri e Amici siamo saliti sul […]
vai alla news estesa
Incentivi di studio Sabato, 29 Ottobre 2016 29 OTTOBRE XVI EDIZIONE DELL’INCENTIVO DI STUDIO RISERVATO A LAVORATORI STUDENTI DIPENDENTI E RICONOSCIMENTO A RAPPRESENTANTI DELLE FORZE ARMATE E DELLE FORZE DELL’ORDINE.   Grazie alla Console Emerita Roberta DI MAMBRO, […]
vai alla news estesa
I Maestri del Lavoro a Ca' Farsetti Martedì, 04 Ottobre 2016 4 Ottobre 2016: I Maestri del Lavoro a Cà Farsetti.  Il 4 ottobre, nella Sala Consigliare del Comune di Venezia, si è svolta la cerimonia per la consegna delle pergamene del Sindaco ai Maestri del Lavoro residenti nel […]
vai alla news estesa
35° Convegno ad AGRIGENTO Giovedì, 05 Maggio 2016 Convegno Nazionale – Agrigento 2016  Che dire … il dibattito è stato condizionato dall’esito della votazione per il Presidente Nazionale della Federazione (18 voti Esposito – 17 voti Vergani). […]
vai alla news estesa
1° maggio 2016 Domenica, 01 Maggio 2016 1° Maggio 2016 – Giornata di pioggia.  Negli anni, per la consegna della “Stella al Merito del Lavoro” per la Regione Veneto, la sede è stata “Il Palazzo Ducale”, la “Scuola Grande di […]
vai alla news estesa
GITA CULTURALE A SPILIMBERGO Sabato, 12 Marzo 2016 Giornata splendida, e con questa premessa tutto quel che ne consegue viene visto sotto una buona luce. Il programma comprendeva una visita guidata sia alla Scuola dei Mosaicisti che al centro storico di Spilimbergo, per poi andare a pranzo […]
vai alla news estesa
Assemblea annuale 2016 Lunedì, 29 Febbraio 2016 Lunedì 29 febbraio, presso la sala conferenze dei Padri Cappuccini in Mestre, si è svolta l'assemblea annuale dei Maestri del Lavoro iscritti al Consolato di Venezia. Graditi ospiti erano il Console Regionale dottor Renzo […]
vai alla news estesa
Istituto Pacinotti - Mestre Lunedì, 14 Dicembre 2015 Il giorno 14 dicembre 2015 nell'aula magna dell'Istituto Pacinotti in Mestre, si è svota per la quarta volta l'ineressante conferenza sul Vajont, del Maestro Luigi Rivis, ex Vice Console di Belluno. La conferenza è stata […]
vai alla news estesa
Natale a Noale e Trebaseleghe Sabato, 05 Dicembre 2015 Come ogni anno, a dicembre abbiamo ricordato gli amici che ci hanno lasciato con una Messa e poi, dopo avere effettuato una breve visita al luogo che ci ospita (breve in considerazione anche del freddo) abbiamo raggiungiunto un ristorante, […]
vai alla news estesa
Cerimonia di premiazione Sabato, 31 Ottobre 2015 Alla presenza di autorità religiose, civili e militari, grazie alla generosità del Guardian Grando Piero Menegazzi, sabato 31 ottobre 2015, la Sala Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro a Venezia ha ospitato la […]
vai alla news estesa
Gita a Comacchio Sabato, 17 Ottobre 2015 Sabato 17 ottobre, dopo una settimana invernale, il tempo ha graziato il gruppo di impavidi che ha sperato nel bel tempo fino all'ultimo. In effetti sperando nella frase di Bertoldo:"dopo la pioggia viene il sole", abbiamo affrontato il […]
vai alla news estesa
2015 Prima mostra degli hobby Mercoledì, 15 Luglio 2015 Dal 12 al 15 maggio, presso la “casetta” della casa del volontariato in Mestre, dove c’è la nostra sede sono state esposte le opere, di qualsiasi tipo, (foto, quadri, modelli, poesie, lavori femminili, violini, […]
vai alla news estesa
1° MAGGIO 2015 Venerdì, 01 Maggio 2015 Contrariamente a quanto avvenuto negli anni precedenti, per la prima volta la consegna dei brevetti della Stella al Merito del Lavoro si è svolta a Mestre. Il teatro Toniolo ha ospitato i nuovi Maestri e i numerosi familiari ed […]
vai alla news estesa
assemblea annuale 2015 Martedì, 07 Aprile 2015 il 16 marzo 2015 si è svolta presso la ex Cassa di Risparmio di Venezia, ora Banca Intesa San Paolo, l'assemblea annuale del nostro Consolato. Come avviene da alcuni anni a questa parte, alla fine dell'assemblea sono stati premiati […]
vai alla news estesa
Job & Orienta 2014 - Verona Sabato, 10 Gennaio 2015 Nei giorni 20, 21 e 22 novembre 2014, si è svolta alla Fiera di Verona la ventiquattresima edizione della manifestazione Job & Orienta. Alla stessa hanno partecipato molti Maestri provenienti da alcune regioni d'Italia e in […]
vai alla news estesa
Vajont Venerdì, 19 Dicembre 2014 Tra le manifestazioni organizzate quest'anno in occasione dell'Ottobre Mestrino, da parte del comune di Venezia, c'è stato un ricordo del disastro del Vajont.  Lo Spazio Mestre Solidale, ci ha contattati per proporre alla […]
vai alla news estesa
INCENTIVO "MAESTRI DEL LAVORO 2014" Sabato, 08 Novembre 2014 La Sala Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro a Venezia ha ospitato la quattordicesima edizione del Premio Maestri del Lavoro riservato agli Studenti Lavoratori che, frequentando i corsi serali presso Istituti della nostra […]
vai alla news estesa
gita a Mantova Sabato, 07 Giugno 2014 Sabato 7 giugno 2014 una cinquantina di soci del nostro consolato hanno aderito alla proposta del responsabile delle attività culturali e della console e di buon ora si sono ritrovati a Mestre. Destinazione Mantova. Qui abbiamo […]
vai alla news estesa
1° maggio 2014 Consegna brevetti Giovedì, 01 Maggio 2014 Anche quest’anno, la cerimonia di consegna dei brevetti ai nuovi Maestri del lavoro si è svolta come al solito il 1° maggio. Nuova magnifica cornice della manifestazione è stata la Sala Capitolare della Scuola […]
vai alla news estesa
assemblea ordinaria Lunedì, 14 Aprile 2014 Il 14 aprile di quest’anno, nella sala convegni della Cassa di Risparmio di Venezia in Mestre, gentilmente messa a disposizione gratuitamente dal Direttore dottor Francesco Guido, si è svolta l’annuale Assemblea […]
vai alla news estesa
Musei veneziani Sabato, 15 Febbraio 2014 Sabato 15 febbraio 2014. Su sollecitazione di alcuni soci della provincia si è pensato di fare un giro per Venezia.  Un nutrito gruppo di Maestri da tutta la provincia ha partecipato a un vero tour de force nella giornata di […]
vai alla news estesa
A TUTTI I NONNI E NON SOLO Venerdì, 14 Febbraio 2014 Venezia 14 febbraio 2014.  Buon San Valentino a tutti. Specie a coloro che benché nonni, hanno ancora la fortuna di avere l'anima gemella al proprio fianco. Un "nonno di campagna" di nome Carmine mi hamandato questo […]
vai alla news estesa
notizie in breve Giovedì, 09 Gennaio 2014 2 febbraio 2014  Desidero darvi alcune anticipazioni sui programmi di quest’anno.  Come avete visto da un po’ di tempo nella stessa busta si cerca di unire due attività. Questo per un mero risparmio sulla […]
vai alla news estesa
Natale a Concordia Sagiitaria e Ottava Presa Sabato, 14 Dicembre 2013 Sabato 14 dicembre, in quasi un centinaio di Maestri, grazie all'interessamento del nostro Maestro Luciano Gradini di Portogruaro, abbiamo ascoltato la Santa Messa in ricordo dei nostri amici che ci hanno lasciato nel corso del 2013 nella […]
vai alla news estesa
13a edizione del premio "Maestri del Lavoro" Sabato, 09 Novembre 2013 Sabato 9 novembre 2013 presso la prestigiosa Sala Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro in Venezia, abbiamo avuto il piacere di consegnare i tre premi relativi alla tredicesima edizione del concorso per lavoratori studenti […]
vai alla news estesa
Gita a Soave Sabato, 12 Ottobre 2013 Sabato 12 ottobre abbiamo come da programma effettuato una gita a Soave con visita guidata al castello e alla cittadina, nella mattinata e visita a una cantina nel pomeriggio. Siamo partiti con un tempo inclemente che faceva temere il […]
vai alla news estesa
Un po' di notizie Lunedì, 29 Luglio 2013 Cari Maestri/e,  dò di seguito, telegraficamente, un po' di notizie sulle nostre future attività:  la sede riapre mercoledì tre settembre.  Sabato 12 ottobre abbiamo programmato una gita a Soave con […]
vai alla news estesa
Attività scuola lavoro Sabato, 27 Luglio 2013 L’attività Scuola Lavoro nel nostro Consolato, un po’ di storia.  L’attività scuola lavoro è, tra gli scopi della federazione dei Maestri del Lavoro, quello più importante. Nel 2001 […]
vai alla news estesa
La provincia di Venezia premia i Maestri Lunedì, 20 Maggio 2013 Grazie alla sensibilità dell’Assessore all’Istruzione della Provincia di Venezia Claudio Tessari, il 20 maggio di quest’anno, a Palazzo Corner, nella bellissima e artistica Sala Consiliare della Provincia di […]
vai alla news estesa
1° maggio 2013 nuove nomine Mercoledì, 01 Maggio 2013 Il 1° maggio 2013, si è svolta la cerimonia della consegna delle “stelle al merito” ai nuovi Maestri del Lavoro del Veneto. Come avviene da più anni, la prestigiosa sala capitolare della Scuola Grande di San […]
vai alla news estesa
Assemblea annuale Lunedì, 25 Marzo 2013 Il 25 marzo 2013, presso la Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Venezia in Mestre, gentilmente anche quest’anno messa a disposizione gratuitamente dal Direttore generale dottor Franco Gallia, è svolta l’assemblea […]
vai alla news estesa
Messa e auguri di Natale Sabato, 15 Dicembre 2012 FESTA DI NATALE A BASSANO DEL GRAPPA.   Il 15 dicembre siamo andati a Bassano del Grappa. Questa volta siamo stati sfortunati poiché il maltempo ci ha perseguitati e ci ha impedito di visitare, nella mattinata a […]
vai alla news estesa
visita all'Isola di S. Giorgio Sabato, 10 Novembre 2012 A completamento della giornata dedicata al Premio Studenti Lavoratori, Forze Armate e Forze dell’Ordine, un nutrito gruppo di Maestri si è recato in visita culturale alla Fondazione Giorgio Cini nell’Isola di San […]
vai alla news estesa
Premio Maestri del Lavoro Sabato, 10 Novembre 2012 Il 10 novembre 2012, nella Sala Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro a Venezia, concessa gratuitamente grazie al Guardian Grando Piero Menegazzi, ha avuto luogo la dodicesima edizione del Premio Maestri del Lavoro riservato ai […]
vai alla news estesa
cerimonia in comune di Venezia Martedì, 06 Novembre 2012 Nel mese di novembre, a distanza di pochi giorni, due importanti cerimonie hanno interessato il Consolato di Venezia.  Il 6 novembre il Sindaco di Venezia, prof. Giorgio Orsoni, nella prestigiosa sala del Consiglio del Municipio di […]
vai alla news estesa
Visita al Prefetto di Venezia dr. Domenico Cuttaia Martedì, 10 Luglio 2012 Una rappresentanza del Consiglio Direttivo del Consolato Provinciale di Venezia della Federazione Maestri del Lavoro d’Italia, si è recata in visita di cortesia dal Prefetto S.E.- Dott. Domenico Cuttaia che ha ricevuto nel in […]
vai alla news estesa