
Consolato Metropolitano Venezia
home > Consolati
Italia > Veneto > Venezia
Consolato Metropolitano Venezia
News Consolato
1° maggio 2014 Consegna brevetti
Giovedì, 01 Maggio 2014
I nuovi Maestri 2014
Anche quest’anno, la cerimonia di consegna dei brevetti ai nuovi Maestri del lavoro si è svolta come al solito il 1° maggio. Nuova magnifica cornice della manifestazione è stata la Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco. Tra le bellissime tele del Tintoretto è avvenuta la consegna dei brevetti ai 73 nuovi Maestri del Lavoro del Veneto. Il Prefetto di Venezia, dottor Domenico Cuttaia, ha sottolineato la bellezza etica che deriva dal lavoro onesto, grazie al quale il nostro Paese è diventato grande. Oggi, ha proseguito, le problematiche riguardanti il lavoro sono molteplici. Oltre alla disoccupazione crescente, non bisogna abbassare la guardia verso il lavoro nero, la contraffazione e l’infiltrazione della criminalità. Ha preso poi la parola il nostro Console Regionale dottor Renzo Pravisano. A beneficio di coloro che non erano presenti riporto per intero il suo discorso:
“Autorità, Maestre e Maestri del Lavoro, Signore e Signori,
Siamo qui riuniti per celebrare in forma solenne la giornata dedicata al lavoro con la consegna dell’onorificenza della “Stella al Merito del Lavoro” ai Nuovi Maestri, conferita dal Presidente della Repubblica, quale riconoscimento dell’attività espletata nelle imprese con: onestà, diligenza, laboriosità, impegno e spirito di sacrificio.
E’ il lavoro il vero “festeggiato” in questa giornata in quanto rappresenta l’elemento fondante della nostra Repubblica e, nello stesso tempo, un presupposto essenziale dell’economia delle imprese.
Il lavoro è costituito da tutte le forme di attività umana che tendono a produrre un nuovo valore aggiunto che accresce la potenzialità economica del Paese, e, il lavoro comprende anche le forme di realizzazione della persona nel tessuto sociale finalizzate al miglioramento della società e sorte in risposta alla pluralità di bisogni in essa emergenti.
Il lavoro deve venire tutelato e valorizzato in tutte le sue forme.
Infatti il lavoro si manifesta con: l’attività geniale e produttiva dell’imprenditore, l’intraprendenza degli amministratori, la capacità professionale dei lavoratori autonomi, il coordinamento ed il collegamento funzionale dei dirigenti e quadri, la diligenza e l’impegno degli impiegati, la laboriosità e rettitudine degli operai ed apprendisti.
Il lavoro va anche protetto ed incrementato partendo da due aspetti essenziali: è solo il lavoro onesto che crea dignità all’uomo ed è il lavoro che produce ricchezza che permette di poter aumentare la domanda di beni e servizi determinando un incremento all’economia di un Paese.
Ai Nuovi Maestri del Lavoro faccio presente che i vari Consolati Provinciali dei Maestri del Lavoro del Veneto si prodigano con spirito volontaristico per trasmettere ai giovani studenti, con le iniziative di “scuola-lavoro”, quei valori essenziali di miglioramento del lavoro intellettuale e manuale in tutte le sue manifestazioni utili per un loro inserimento nel sociale.
Dobbiamo sempre tenere presente che tutto quello che riusciremo a trasferire ai giovani sarà per loro uno stimolo per favorire la loro conoscenza ed implicitamente per migliorare l’economia del nostro Paese.
L’onorificenza che viene oggi consegnata non deve risultare un semplice riconoscimento per l’attività svolta ottenuto in un momento felice da ricordare, ma deve essere considerata come un impegno ideale e solenne a beneficio della collettività finalizzato alla trasmissione dei valori e dell’esperienza acquisita in favore di coloro che iniziano un’attività lavorativa.
Ricordo con emozione un dialogo avuto tempo addietro con un giovane dirigente d’azienda il quale mi ha detto con orgoglio che suo nonno è un Maestro del Lavoro e che lo sono anche suo padre e suo zio. Gli ho risposto che anche lui è sulla strada per meritare tale onorificenza se saprà seguire l’esempio ricevuto dai suoi familiari. Con un sorriso di speranza mi ha detto: “Mi auguro sinceramente di poter meritare con la mia attività tale onorificenza!”.
La Stella al Merito del Lavoro viene infatti riconosciuta solo in presenza congiunta dei requisiti di: anzianità lavorativa, diligenza e laboriosità nell’esercizio delle mansioni, onestà e creatività professionale, attitudine a trasmettere ai lavoratori più giovani l’interesse e l’amore per il lavoro.
A nome di tutti i Maestri del Lavoro del Veneto formulo ai Nuovi Maestri del Lavoro qui presenti i sentimenti di vive partecipazione e riconoscenza per quanto fatto con la propria attività lavorativa. La loro esperienza può risultare preziosa per coloro che stanno intraprendendo un percorso di crescita formativa e professionale. Mi rivolgo pertanto ai Nuovi Maestri del Lavoro affinché possano accogliere con slancio l’invito a spendersi nelle varie attività promosse all’interno dei Consolati Provinciali.
A nome del Presidente Nazionale della Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia, che ho l’onore di rappresentare a questa importante cerimonia, porgo i più sentiti ringraziamenti per la partecipazione a tutti:
a) Autorità politiche, militari, civili e religiose,
b) Rappresentanza dei Cavalieri del Lavoro del Triveneto,
c) Rappresentanza delle Associazioni regionali dei Datori di lavoro e dei Lavoratori,
d) Consoli Provinciali dei Maestri del Lavoro del Veneto,
e) Imprenditori presenti e tutti coloro che a vario titolo hanno voluto presenziare e partecipare all’assegnazione dell’onorificenza della Stella al Merito del lavoro ai Nuovi Maestri.
Le mie personali felicitazioni e un cordiale saluto e benvenuto a tutti!”
Hanno preso poi la parola il Direttore della Direzione Regionale del Lavoro dottor Michele Monaco, l’Assessore Comunale prof. Pier Francesco Ghetti, il Vice Presidente della Provincia di Venezia Mario Dalla Tor e il Presidente della Commissione Statuto della Regione Veneto (Maestro del Lavoro anche lui) Carlo Alberto Tesserin.
Erano inoltre presenti tutti i sindaci dei Comuni degli insigniti.
I nuovi Maestri, accompagnati dai loro familiari, hanno riempito la capiente sala della Scuola Grande. I Consoli Provinciali, i Consoli Emeriti e il Presidente Nazionale dei Revisori dei Conti rag. Gianfranco Noaro, il Segretario Regionale Erminio Gambato erano presenti alla suggestiva cerimonia, che si è conclusa con la solita festosa animazione e con le consuete foto di rito scattate a volontà dal fotografo ufficiale Maestro, Commendatore Rolando Bartolini. Un sentito ringraziamento allo staff della Prefettura, della Direzione Regionale del Lavoro e a tutti i maestri del Consolato di Venezia che, come tutti gli anni, hanno contribuito al buon esito della cerimonia.
Servizio fotografico del Consigliere MdL Rolando Bartolini Responsabile Pubbliche Relazioni.
MdL Roberta Di Mambro
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa