
Consolato Provinciale Viterbo
home > Consolati
Italia > Lazio > Viterbo
Consolato Provinciale Viterbo
News Consolato
I Maestri del Lavoro visitano la Fattoria Di Alice
Venerdì, 29 Novembre 2024
In visita alla “ Fattoria di Alice” Sociale e Didattica
Giocare non è solo un’attività ma è una condizione esistenziale e, per i bambini soprattutto, sembra essere la cosa più spontanea possibile. Non vale però per tutti infatti i bambini con disabilità dal momento della diagnosi in poi, si ritrovano immersi in attività riabilitative e didattiche, che lasciano poco spazio al gioco. Alle porte di Viterbo, sulla Strada Tuscanese, tra animali da cortile, piante di ulivi, alberi da frutto, viti e orti, sorge la Fattoria di Alice una fattoria sociale e didattica. Qui l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità o disagio sociale passa attraverso l’agricoltura, l’allevamento e la trasformazione di prodotti biologici ortofrutticoli, venduti poi in un punto di vendita direttq situato all'interno della fattoria stessa. La Fattoria di Alice non è pensata unicamente per l'inclusione delle persone con disabilità ma è anche un posto pensato per permettere agli stessi di dedicarsi alle attività più semplici del mondo; è un posto dove i bambini con diverse tipologie di disabilità hanno a disposizione spazi e giochi pensati appositamente per loro. Nella giornata di martedì 19 novembre u s. le Maestre del lavoro del Consolato Provinciale di Viterbo Anna Tabacchini, Adele Paglialunga, Diana Agostini e Maria Nappi hanno donato alla Fattoria piante di varie tipologia che hanno come caratteristica principale il poter permettere ai bambini ipovedenti o non vedenti, attraverso un percorso sensoriale, di poterle vedere non con gli occhi ma semplicemente attraverso l'uso del tatto e dell'olfatto. Imparare ad usare i sensi può davvero aiutare questi bambini a scoprire e ad avere una migliore conoscenza delle piante e del giardino stesso. Questo progetto illustrato dal Sig. Vito Ferrante e dai suoi collaboratori è molto impegnativo perché richiede per gli stessi la capacità di saper ascoltare quello che i visitatori suggeriscono affinché di sensazione in sensazione questo tipo di esperienza possa essere portata a termine nel miglior modo possibile. La grande sfida è, quindi, il sempre superare la segregazione delle persone con disabilità ed essere in grado di fornire loro aiuto, attenzione e sostegno, senza trascurare l’educazione e la libertà. Un equilibrio tanto essenziale quanto delicato, raggiungibile solo con tanto amore oltre ad un grande impegno, dedizione ed attenzione.
MdL Massimo Ercoli Console di Viterbo
MdL Adele Paglialunga- MdL Anna Tabacchini
Stampa la Pagina Salva la Pagina in PDFAltre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa