
Consolato Provinciale Ravenna
home > Consolati
Italia > Emilia Romagna > Ravenna
Consolato Provinciale Ravenna
News Consolato
Visita guidata al Museo Civico di Fusignano
Martedì, 11 Febbraio 2025
Il Console provinciale Gian Piero Flamigni è lieto di invitarVi sabato 22 febbraio alle ore 10,30 ad una visita guidata al Museo Civico di Fusignano. “Una Grande Romagna”
Sarà inoltre possibile visitare il Museo delle targhe devozionali, unico in Europa.
Saranno presenti le Autorità comunali per i saluti.
La visita terminerà intorno alle 13 con un primo presso un locale punto di ristoro.
Comunicare l’adesione al MdL Marcello Emiliani 3483717116 entro e non oltre 17 febbraio.
Mostra “Una Grande Romagna”
Dal 14 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Pittura del ‘900 nella Collezione Dieter Schmid
a cura di Paolo Trioschi
Un omaggio a Dieter Schmid (1936-2022), uno dei grandi collezionisti ed appassionati d’arte del nostro territorio.
L’esposizione si articola entro gli ambienti destinati alle esposizioni temporanee del Museo civico San Rocco in tre sezioni tematiche dedicate alla “Figura”, al “Paesaggio” ed alla “Natura Morta, mentre piccole “monografiche” vengono dedicate a due pittori che nella collezione sono particolarmente rappresentati: Claudio Neri e Francesco Verlicchi.
Museo civico San Rocco
Il Museo civico San Rocco di Fusignano è situato presso il complesso “San Rocco” sede che ospita importanti incontri e mostre.
L’edificio fu costruito sul luogo dell’antica istituzione corelliana dell’Hospitale dè pellegrini del 1517 su disegno di Giacinto Corelli. Edificato verso la fine del secolo XVIII come Ospedale dei Poveri Infermi di Fusignano, la sontuosa costruzione fu inaugurata nel 1796. Si ammira lo scalone interno e l’atrio a colonne architravate del piano superiore, dove si trovano le statue raffiguranti la “Vergine Orante” e “S.Rocco”, opere del cotignolese Paolo Visani, appartenenti alla campagna dei lavori eseguiti nel 1865. L’attuale prospetto su Piazza Emaldi, ove un tempo sorgeva la Chiesa di S.Rocco distrutta durante l’ultima guerra, è frutto dell’opera di ricostruzione del paese avviata dall’architetto Alberto Legnani.
Al suo interno conserva la Collezione permanente di targhe devozionali mariane, costituitasi grazie alla donazione del Prof. Sergio Baroni, che rappresenta una complessa e ricca fonte di informazioni per ricostruire la storia della devozione popolare attraverso le immagini e i manufatti ceramici.
La collezione è costituita da oltre 200 targhe devozionali provenienti dall’Emilia-Romagna, dai maggiori centri di produzione ceramica centro-italiani, ma anche da altre regioni, oltre a due esemplari di origine, rispettivamente, francese e spagnola. L’arco cronologico delle opere va dal XVI al XX secolo e presenta una ricca gamma di iconografie mariane, oltre ad alcune targhe raffiguranti Santi protettori.
Molte delle targhe esposte sono datate o presentano precisi riferimenti geografici.
Dal 2001 sono in esposizione permanente nuove targhe devozionali, dono del Prof. Sergio Baroni, alcune sono opere napoletane sette-ottocentesche in maiolica dipinta, di notevoli dimensioni e raffigurano la Madonna del Carmine, la Deposizione e la Trinità e vanno ad arricchire la sezione dedicata alla produzione dell’area meridionale che nell’intenzione del donatore dell’intera raccolta, dovrebbe iniziare la presentazione di questo particolare genere ceramico, elemento unico nel panorama museale italiano.
Al primo piano è esposta una mostra permanente “La terra e lo spirito” : inaugurata nel 2019, è un viaggio attraverso la storia di Fusignano. Un percorso museale, curato dall’architetto Antonio Ravalli, che vuole raccontare le origini e lo sviluppo del nostro paese attraverso immagini e oggetti significativi. Attorno al percorso storico si sviluppa un percorso artistico che vuole rendere omaggio alla pittura di Annibale Luigi Bergamini e Francesco Verlicchi e alla scultura di Raoul Vistoli.
Museo civico San Rocco
Indirizzo: Via Monti 5 – 48034 Fusignano (RA) # A fianco della farmacia comunale.
Altre News
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa
vai alla news estesa