home > Comunicazione > LA TRAGEDIA DEL COL DU MONT

LA TRAGEDIA DEL COL DU MONT

Foto/Video

Un Convegno commemorativo, organizzato dal Consolato, per ricordare l’80° anniversario della tragedia del Col du Mont in alta Valgrisenche: Il 26 gennaio 1945, in alta Valgrisenche, una valanga travolse una colonna composta da 51 operai della “Società Anonima Nazionale Cogne” e quattro alpini del II Battaglione Bergamo della Divisione Alpina Monterosa. Morti 33 operai e due militari.  

In occasione dell'ottantesimo anniversario della tragedia del Col du Mont, il Consolato della Valle d’Aosta ha voluto ricordare il drammatico episodio organizzando un convegno commemorativo proprio lunedì 27 gennaio Giorno della Memoria.

Il 26 gennaio 1945, in alta Valgrisenche, una valanga travolse una colonna composta da 51 operai della “Società Anonima Nazionale Cogne” e quattro alpini del II Battaglione Bergamo della Divisione Alpina Monterosa. Nella tragedia persero la vita 33 operai e due militari. La missione consisteva nel trasporto di rifornimenti alle truppe nazifasciste, nonostante le avverse condizioni meteorologiche e l’inadeguato equipaggiamento degli operai. Le autorità dell’epoca presentarono l’operazione come un dovere patriottico, ma successivamente emersero responsabilità legate allo sfruttamento degli operai in attività paramilitari. 

I Maestri del Lavoro valdostani hanno voluto manifestare la loro vicinanza alle famiglie delle vittime del Col du Mont reiterando la testimonianza d'affetto già manifestata nel lontano 2015 in occasione della posa del cippo commemorativo per il settantesimo anniversario della tragedia. 

La commemorazione, curata dal Console Emerito MdL Luigi Busatto, è iniziata con la proiezione di due filmati messi gentilmente a disposizione dalla RAI regionale e poi proseguita con gli interventi del Sindaco di Valgrisanche e di alcune personalità presenti. Commovente la lettura di alcuni ricordi dei familiari delle vittime delle quali due erano presenti in sala. Ricordi ampiamente citati nel libro “Vite scandite dal suono di una sirena” del MdL Luigi Busatto al quale vanno i nostri ringraziamenti

MdL Ezio Togniettaz Console Regionale Valle d’Aosta

Nelle foto: un momento del convegno e la locandina