home > Comunicazione > TRENTO, IL CONSOLATO INCONTRA I NUOVI MAESTRI
TRENTO, IL CONSOLATO INCONTRA I NUOVI MAESTRI
Dopo il benvenuto raccolte le iscrizioni
Anticipando la formale consegna del brevetto ed essendo le nomine del 2023 già intervenute, il Consiglio Direttivo del Consolato di Trento ha inteso incontrare i nuovi Maestri, per congratularsi con loro, conoscersi reciprocamente e presentare l’Associazione dei Maestri del Lavoro e le sue attività.
Ciò è avvenuto il 10 maggio, presente l’intero Consiglio Direttivo ed otto dei nove nuovi Maestri del Lavoro della provincia. Dopo il saluto di benvenuto del Console Renzo Sevignani, che ha illustrato finalità, organizzazione e iniziative dell’Associazione si è passati alle presentazioni.
Quindi, raccolte le iscrizioni al Consolato confidando nei futuri contributi collaborativi dei nuovi arrivati, l’incontro si è concluso con un brindisi e le cordiali chiacchierate di chi si riconosce appartenente a quella grande famiglia di persone che hanno saputo dare il meglio di se attraverso il lavoro.
Questi i nominativi dei nuovi Maestri del Lavoro trentini: Cinzia Chiomento (Ferrari Lunelli Spa di Trento); Ugo Lenzi (Libardoni Costruzioni Srl di Levico - TN); Dario Margola (Gambarotta Gschwendt Srl di Trento); Antonella Negherbon (Consorzio Melinda Scarl– Sporminore -TN); Ivo Pasi (Vi-da Srl di Storo - TN); Editta Piccinelli (Omp Piccinelli Srl di Storo - TN); Mauro Stanchina (Mariani Spa di Rovereto - TN); Isabella Tomasi (Tim Spa, sede di Bolzano); Anna Trettel (C.S.R. UIL di Trento).
E’ già previsto che i nuovi insigniti saranno festeggiati il 5 dicembre con la consegna ufficiale della “Stella al Merito”.
Consolato di Trento
Nella foto: i neo Maestri nella sede del Consolato di Trento