home > Comunicazione > LA SCUOLA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

LA SCUOLA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Foto/Video

Nella Giornata Internazionale un evento alla scuola IC Montebello Jonico- Motta San Giovanni, Plesso di Lazzaro sul tema “La violenza sommersa e le diverse forme di violenza di genere”. Predisposto un percorso partendo dalla Scuola sino alla piazza principale della cittadina di Lazzaro, posizionando via via i lavori realizzati dai ragazzi nei luoghi pubblici, incontrati per sensibilizzare l’amministrazione ed i cittadini.

Gli eventi promossi in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne devono servire soprattutto a ricordare che la data del 25 Novembre non può esaurirsi in un esercizio di retorica che si ripete ogni anno, ma è necessario promuovere un lavoro continuo di cambiamento culturale e organizzativo dentro la società civile, a cominciare dalle prime classi delle scuole. Mantenere viva l’attenzione sul problema traducendo in azioni gli impegni che via via si assumono, significa che questa giornata si debba estendere su tutto l’arco dell’anno, rispetto alla responsabilità ed alle priorità insite nel problema stesso.

Sensibili alla problematica di piena attualità, i Maestri del Lavoro del Consolato Metropolitano di Reggio Calabria, di concerto con il Gruppo di Lavoro Nazionale Realtà Femminile, rappresentato nel nostro Consolato dalla Maestra Francesca Giglietta, hanno proposto un intervento in tal senso alla scuola IC Montebello Jonico- Motta San Giovanni, Plesso di Lazzaro.

Infatti, il 25 novembre, di concerto tra il Comune di Motta SG e l’Associazione EureKa, è stato predisposto un percorso partendo dalla Scuola sino alla piazza principale della cittadina di Lazzaro, posizionando via via i lavori realizzati dai ragazzi nei luoghi pubblici, incontrati per sensibilizzare l’amministrazione ed i cittadini.

La proposta, subito accettata, è stata quella di organizzare un incontro in aula, propedeutico all’iniziativa, con l’intervento di una psicologa e degli Amministratori locali.

L’incontro si è svolto sabato 23 novembre presso l’Aula Magna del plesso scolastico “F. Ierace” di Lazzaro, sul tema “La violenza sommersa e le diverse forme di violenza di genere”.

È intervenuta in video conferenza la Dott.ssa Francesca Mesiano, psicologa e psicoterapeuta, specialista in psicoterapia breve strategica, attualmente Dirigente Psicologo presso l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Giovanni XXIII di Bergamo.

La Dott.ssa Mesiano, attraverso una relazione molto interessante, ha offerto una panoramica sulle diverse forme di violenza di genere, con particolare attenzione alla violenza psicologica.

Altri interessanti contributi alla giornata sono stati offerti dalla Dirigente Scolastica dell’IC Montebello J-Motta SG Prof.ssa Margherita Sergi, dalla Presidente dell’Associazione Culturale EureKa Angela Maria Diano, dal Console Metropolitano dei Maestri del Lavoro Nicola Morabito, dell’Amministrazione del Comune di Motta San Giovanni rappresentata dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Sonia Malara e dall’Assessore alle Politiche Sociali Enza Mallamaci. La Maestra del Lavoro, nonché Viceconsole, Francesca Giglietta, ha introdotto la Dott.ssa Mesiano e l’argomento trattato.

Ha moderato i lavori la Prof.ssa Maria Carmela Chilà, insegnante e referente della Scuola di Motta SG – Lazzaro.

Erano presenti anche i Maestri del Lavoro Lorenzo Scordino e Antonio Giofrè, componenti del Direttivo del Consolato di Reggio Calabria A conclusione della giornata i ragazzi e le ragazze delle terze classi hanno presentato dei monologhi e delle riflessioni preparati per il percorso che si svolgerà il 25 novembre, dal titolo “Liberami”; è stato inoltre proiettato un video sul tema realizzato dagli stessi ragazzi della scuola. I lavori hanno ricevuto il plauso da parte di tutti i presenti per la consapevolezza e la maturità con cui gli alunni e le alunne hanno riflettuto e preparato la giornata del 25 Novembre.

Il Consolato di Reggio Calabria ha inteso, con questa iniziativa, proseguire la sua opera di informazione e formazione, avviata ormai da alcuni anni, e che ha come destinatari gli studenti dei vari ordini scolastici della città di Reggio Calabria e della sua area metropolitana.

 MdL Nicola Morabito Console Metropolitano Reggio Calabria

Nelle foto: alcuni momenti dell’incontro presso l’Aula Magna del plesso scolastico “F. Ierace” di Lazzaro con collegamenti in video conferenza