home > Comunicazione > Convegno sul “Nuovo Umanesimo del Lavoro”

Convegno sul “Nuovo Umanesimo del Lavoro”

Foto/Video

Il benvenuto ai 21 neo Maestri nel Centenario della Stella e un convegno sul “Nuovo umanesimo del lavoro”

Presso la Camera di Commercio e Artigianato, Giornata Magistrale 2023 del Consolato Provinciale sul tema “Presentazione e benvenuto nel Magistero del lavoro” per i 21 neo insigniti 2023 della Stella al Merito del Lavoro.

L’evento, dedicato a loro, ha riscosso notevole successo.  Dopo i saluti del Console Provinciale, che ha letto i messaggi augurali del Presidente Nazionale Elio Giovati e del Vice Presidente Sud e Isole Roberto Bauco, il Segretario Generale della Camera di Commercio  Guido Barcellona ha sottolineato le mission della Camera di Commercio e del Maestri del Lavoro sul territorio auspicandone, per il futuro, “azioni sinergiche in materia di lavoro per le Giovani generazioni”. Si sono quindi succeduti gli interventi dei relatori. Io come Vice Console Provinciale ho presentato la Federazione Nazionale, i Maestri del Lavoro, la mission ed i cenni storici della Stella al Merito del lavoro. Di partecipato interesse, l’intervento della Prof.ssa Ligia J. Dominguez, Medico Chirurgo Professore di Medicina Interna presso l’Università KORE di Enna, sul tema “Un nuovo Umanesimo del Lavoro” alla quale il Consolato Provinciale ha consegnato una targa in ricordo della giornata per la cortese collaborazione prestata.

Si è proceduto poi alla consegna dei kit della Federazione Nazionale ai neo Insigniti che  riceveranno la  Stella da parte del Prefetto di Palermo, il 5 dicembre in occasione del centenario del 1° conio della Stella.  Tutti e 21 neo insigniti si sono iscritti al Consolato Provinciale.

Sempre a Palermo, 17 maggio, presso la ex Real Fonderia di Piazza Fonderia alla Cala, il Consolato Provinciale ha incontrato nuovamente i suoi 21 neo insigniti. L’evento, il cui tema è stato “Stella al Merito del Lavoro: 100 Anni ma non li dimostra”, è stato patrocinato dal Comune di Palermo rappresentato da Pietro Cannella, Assessore Comunale alla Cultura.

Dopo l’ascolto dell’Inno Nazionale e la lettura dei saluti Istituzionali si sono succeduti i Relatori, io come Vice-Console Provinciale che ho trattato il tema dell’incontro; la Dott.ssa Giuseppina Rizzo, Medico Chirurgo Responsabile dell’U.O.S Medicina del Turismo, Viaggi e Migrazioni del Policlinico di Palermo, sul tema Salute senza esclusioni ed il MdL Emanuele Insinna, Tesoriere del Consolato, che ha trattato il tema “Nuovo Umanesimo del Lavoro” tema, questo, che sarà ripreso nel prossimo Convegno Nazionale di Garda nel 2024. Le conclusioni dell’incontro, gestito dal moderatore MdL Antonino Nicolini Consigliere del Consolato, sono state fatte dal Prof. Tommaso Romano, Storico e Sociologo che ha relazionato sui temi sociologici del nuovo umanesimo del lavoro, sui suoi risvolti riconducibili alle nuove tematiche ormai tangibili a seguito del fenomeno migratorio. Infine una breve cerimonia per la consegna di una targa ricordo della giornata alla Dott.ssa Giuseppina Rizzo ed al Prof. Tommaso Romano.

MdL Salvatore Biondo Vice-Console Provinciale Palermo-Enna

 

Nella foto: Il benvenuto ai nuovi Maestri nel salone della Camera di Commercio e Artigianato, durante la Giornata Magistrale e il Convegno presso la ex Real Fonderia di Piazza Fonderia alla Cala sul “Nuovo Umanesimo del Lavoro”