home > Comunicazione > I MAESTRI AL POLITEAMA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA
I MAESTRI AL POLITEAMA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA
Nello scenario dello splendido Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, la cerimonia per il 77° Anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana organizzata dal Prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotta, cui hanno preso parte Autorità Civili e Militari e su invito della stessa, anche una ristretta rappresentanza del Consolato Provinciale Palermo-Enna della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro composta dal Console Provinciale MdL Antonietta Giannilivigni, il Vice-Console Provinciale Palermo MdL Salvatore Biondo, dal Consigliere MdL Antonino Nicolini e da alcuni Amici dei Maestri.
L’inizio della cerimonia è stato suggellato dall’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte del 12° RGT Carabinieri “SICILIA”. Durante la cerimonia e dopo la lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella letto dal Prefetto, sono state consegnate le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e altre importanti e prestigiose onorificenze.
Medaglie d’onore sono state consegnate ai familiari di Antonino Guttuso, Mariano Puccio, Francesco Rinella, Baldassare Eterno e Antonino Lipari, cittadini italiani ex Militari durante la Seconda Guerra Mondiale, che dopo la proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 seppero dire “NO” al loro reclutamento presso la RSI e furono quindi deportati ed internati come IMI (Internati Militari Italiani) nei lager nazisti di mezza Europa e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra del Terzo Reich.
Liberati a fine guerra dagli Alleati e dall’ Armata Rossa, rientrarono alle loro case ed al loro lavoro. Onorificenza anche alle vittime del terrorismo nei teatri delle missioni di pace sono consegnate al Caporal Maggiore Scelto Alessandro La Vardera ed al Caporal Maggiore Capo Danilo Prestigiacomo dell’Esercito Italiano gravemente feriti in Afganistan.
Premiate anche tre Scuole vincitrici del concorso denominato “Libertà di Stampa e Cultura della Legalità”, riservato alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, organizzato dalla Prefettura, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e l’Associazione Siciliana della Stampa. Una splendida esecuzione da parte dell’Orchestra Sinfonica Siciliana e un balletto hanno concluso la cerimonia.
MdL Salvatore Biondo Viceconsole Provinciale Palermo-Enna
Nelle foto: alcuni momenti della Festa della Repubblica nello splendido Teatro Politeama Garibaldi di Palermo