home > Comunicazione > KSB ITALIA OSPITA IL CONVEGNO DEI MAESTRI
KSB ITALIA OSPITA IL CONVEGNO DEI MAESTRI
Sono stati presentati i risultati di un sondaggio che ha coinvolto 190 persone nelle scuole e nelle aziende e offre spunti per il futuro del Consolato. È emersa la necessità di aumentare la partecipazione attiva, in special modo tra le nuove generazioni (circa la metà degli intervistati appartiene alla fascia over 70), evidenziando un forte interesse su innovazione tecnologica, sostenibilità e sicurezza sul lavoro.
Le proposte emerse: Adattare linguaggi e metodi per coinvolgere meglio gli studenti; Creare un programma di mentorship per favorire uno scambio intergenerazionale tra Maestre/i senior e nuove leve; Offrire opzioni di partecipazione flessibili e occasionali per i Maestri che hanno meno disponibilità di tempo; Avviare campagne informative sui benefici delle attività dei Maestri del Lavoro, utilizzando social media e newsletter per raggiungere un pubblico più vasto; Organizzare eventi pubblici, come tavole rotonde e seminari su temi di attualità, per coinvolgere sia soci MdL (associati e non) sia il pubblico esterno.
KSB ITALIA S.p.A., a Concorezzo, è stata per un giorno la casa dei Maestri del Lavoro di Monza e Brianza. Un evento che ha riunito i soci in un’atmosfera di collaborazione e riflessione. Durante questa giornata, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di presentare i risultati di un recente sondaggio, discutere le best practices attuate e riflettere sulle sfide e le opportunità che attendono il Consolato provinciale.
A fare gli onori di casa, l’Amministratore Delegato Ing. Gilberto Chiarelli e il Consigliere Delegato Riccardo Vincenti. «Il nostro impegno è quello di aiutare i ragazzi in età scolastica, già dalle scuole medie, indirizzandoli nelle loro scelte di sviluppo formativo. Raccontando le vostre esperienze, fate loro “respirare” l’aria delle imprese. – ha dichiarato il Dr. Riccardo Vincenti - Le vostre iniziative sono talmente nobili da meritare il plauso del Presidente della Repubblica, come dimostra il riconoscimento della Stella al Merito del Lavoro conferita con Decreto del Presidente della Repubblica».
Il sondaggio condotto dai Maestri del Lavoro ha coinvolto 190 partecipanti e ha rivelato una buona conoscenza delle attività dell'associazione, in particolare delle testimonianze nelle scuole e delle visite aziendali. Tuttavia, è emersa la necessità di aumentare la partecipazione attiva, in special modo tra le nuove generazioni (circa la metà degli intervistati appartiene alla fascia over 70), evidenziando un forte interesse per temi come innovazione tecnologica, sostenibilità e sicurezza sul lavoro.
Nel Convegno i Maestri del Lavoro hanno avviato tre tavoli di lavoro dedicati a temi centrali: Innovazione nelle attività, Inclusione dei nuovi Maestri e Modello di governance dinamico.
Le seguenti proposte sono emerse dai tre Gruppi di Lavoro, qui riassunte e raggruppate:
- Nuovi approcci formativi: Adattare linguaggi e metodi per coinvolgere meglio gli studenti, rendendo l’interazione più partecipativa. I Maestri del Lavoro dovrebbero mettere a disposizione le loro esperienze professionali e passioni, aggiornando e proponendo nuove capacità e redigendo presentazioni su temi attuali e di avanguardia.
- Programmi di mentorship: Creare un programma di mentorship per favorire uno scambio intergenerazionale tra Maestre/i senior e nuove leve, inclusi sia i nuovi nominati che coloro con anzianità di brevetto ma non ancora associati.
- Flessibilità negli impegni: Offrire opzioni di partecipazione flessibili e occasionali per i Maestri che hanno meno disponibilità di tempo, come incarichi di relatori o facilitatori in eventi specifici.
- Migliorare la comunicazione e la visibilità delle attività: Avviare campagne informative sui benefici delle attività dei Maestri del Lavoro, utilizzando social media e newsletter per raggiungere un pubblico più vasto. Proporre e realizzare progetti pilota con alcune scuole (es. progetti hardware e software, comunicazione, miglioramento del sito web, video promozionali, ecc.).
- Eventi aperti al pubblico: Organizzare eventi pubblici, come tavole rotonde e seminari su temi di attualità, per coinvolgere sia soci MdL (associati e non) sia il pubblico esterno, e far conoscere l'associazione.
- Sviluppare nuove tipologie di eventi: Organizzare workshop e seminari intergenerazionali, che combinino l’esperienza dei soci senior con l’entusiasmo e le competenze dei giovani, favorendo una collaborazione sinergica. Pianificazione degli eventi preferibilmente in orari serali o il sabato, per agevolare la partecipazione.
- Proposte di nuovi maestri del lavoro: Promuovere il ruolo dei Maestri del Lavoro anche durante le visite aziendali, chiedendo se esistono figure idonee da segnalare per la nomina.
Il percorso avviato dai Maestri del Lavoro attraverso il sondaggio e i tavoli di lavoro rappresenta una preziosa opportunità per rinnovare e rafforzare l’organizzazione, preparandola ad affrontare le sfide future. Innovazione, inclusione e una governance dinamica saranno i pilastri su cui costruire un’associazione provinciale sempre più attuale, aperta alle nuove generazioni e pronta a promuovere valori di responsabilità, etica e professionalità.
MdL Marco Cantù, Console Provinciale Monza e Brianza
Nelle foto: alcuni momenti del convegno a Concorezzo presso KSB ITALIA in cui sono stati presentati i risultati del sondaggio