home > Comunicazione > 18 NOVEMBRE: CONVEGNO REGIONALE AD ASCOLI PICENO
18 NOVEMBRE: CONVEGNO REGIONALE AD ASCOLI PICENO
“Lavoro e intelligenza artificiale” a confronto per il XXII Convegno Regionale dei Maestri del Lavoro delle Marche.
Il Consolato Maestri del Lavoro delle Province di Ascoli Piceno e Fermo ha promosso, di concerto con il proprio organismo regionale, il XXII° Convegno dei Maestri del Lavoro delle Marche, che avrà luogo, il prossimo Sabato 18 Novembre, con inizio alle ore 9,30, nella città di Ascoli Piceno, nella prestigiosa sede della Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani del Popolo.
L’iniziativa convegnistica, di ampio interesse generale, ha per titolo “UN NUOVO UMANESIMO PER IL LAVORO PER LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE AVANZA” e viene realizzata di concerto con l’Università Politecnica delle Marche, la Direzione dell’Ispettorato del Lavoro delle Marche, la Camera di Commercio delle Marche e con l’intervento di illustri relatori, rappresentanti del mondo imprenditoriale, politico e sindacale, nonché del Presidente Nazionale della Federazione Maestri del Lavoro Elio Giovati.
Con l’iniziativa in parola si affronteranno tematiche di massima attualità, facendo il punto sullo status attuale del lavoro, sulle prospettive occupazionali dei giovani e sulla necessità di addivenire ad un uovo umanesimo del lavoro stesso, in considerazione del progresso tecnologico ed in particolare della Intelligenza Artificiale che avanza e che potrebbe mettere a rischio nell’immediato molti posti di lavoro, ma anche opportunità lavorative per le generazioni future.
Si preannuncia dunque un dibattito molto vivace, che coinvolgerà i 200 Maestri del Lavoro delle Marche che parteciperanno all’evento, poiché l’IA può essere vista sia come una minaccia che come una necessità, in quanto può apportare miglioramenti significativi in vari settori, ma nel contempo sussiste il rischio reale che le macchine possano sostituire sempre più il lavoro umano, anche quello intellettuale.
Consolato Ascoli Piceno
Nelle immagini il Palazzo dei Capitani e la locandina del Convegno Regionale