home > Comunicazione > BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA’

BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA’

Foto/Video

Il convegno annuale si è tenuto presso la sede di Confindustria. Il Console Maurizio Favilli ha ricordato le attività svolte nei dieci anni trascorsi del suo incarico, i vari eventi realizzati, ma anche le difficoltà affrontate per trovare una nuova sede al Consolato e nel riordinare quanto accumulato nei trenta anni trascorsi in via Pola N° 27 presso lo studio del Rag.  Cillerai, Console Emerito. Al convegno del Consolato di Grosseto sono intervenuti tre importanti ospiti: il Vicepresidente Nazionale Gino Piccini, il Console Regionale Massimo Tucci   il Console di Firenze Alberto Taiti. Il Console Favilli: “Siamo ormai prossimi alle elezioni per il rinnovo di tutte le cariche istituzionali previste. Esorto i soci a rendersi disponibili con le proprie candidature per ricoprire i ruoli apicali che formeranno il futuro consiglio provinciale del consolato di Grosseto, che ad oggi è ben organizzato”

Sabato 12 aprile 2025 a Grosseto ha avuto luogo l'annuale convegno/conviviale dei Maestri del Lavoro del Consolato di Grosseto. L’incontro era fissato alle ore 10,30 presso la sede ospitata da Confindustria. In tale occasione sono state ricordate, dal Console Maurizio Favilli, le attività svolte nei dieci anni trascorsi con il suo incarico, i vari eventi realizzati, ma anche le difficoltà affrontate per trovare una nuova sede al consolato di Grosseto e nel riordinare quanto accumulato nei trenta anni trascorsi in via Pola N°27 presso lo studio del Rag.  Cillerai, Console Emerito

Sono intervenuti tre importanti ospiti che hanno conferito a questo convegno maggiore solennità il Vicepresidente Nazionale M.d.L. Gino Piccini, il Console Regionale M.d.L Massimo Tucci   il Console di Firenze M.d.L. Alberto Taiti.

Il Console Favilli nel suo discorso ha evidenziato l'alto valore della decorazione che dà il titolo di Maestro del Lavoro, ha proseguito ricordando i grandi cambiamenti avvenuti nella Federazione Nazionale in questi ultimi dieci anni, sottolineando che siamo ormai prossimi alle elezioni per il rinnovo di tutte le cariche istituzionali previste. Ha esortato i soci a rendersi disponibili con le proprie candidature per ricoprire i ruoli apicali che formeranno il futuro consiglio provinciale del consolato di Grosseto, che ad oggi è ben organizzato. Sono state poi ricordate le attività istituzionali che ogni anno competono al Console nel ruolo di guida e accompagnatore. L'annuale convegno/conviviale, il Primo Maggio accompagnando i neo insigniti a ricevere l'onorificenza in Palazzo Vecchio a Firenze, il 4 maggio a Ribolla (GR) presenza con il Labaro per la commemorazione dei 42 minatori morti in miniera il 4 maggio 1954, ai quali nel 2004 nella ricorrenza del 50°, Il Presidente della Repubblica conferì ai familiari la Stella al Merito del Lavoro alla Memoria. Il 2 giugno Festa della Repubblica la partecipazione con il Labaro alla cerimonia commemorativa presso la Prefettura Il saluto al Prefetto per gli auguri delle festività natalizie. 

Si sono inoltre realizzati, ogni anno, diversi eventi con l'obiettivo di incontrarci e conoscerci tra noi e conoscere luoghi significativi ed importanti, come pure le attività imprenditoriali, operanti nell'ambito provinciale e le istituzioni Militari presenti nel nostro territorio.

Questi ricordi sono illustrati dal Console Favilli aiutato da slide preparate dal segretario provinciale Mauro Marzocchi.

Le visite e gli eventi effettuati nel corso degli anni sono: Caprarola (VT) il palazzo Farnese, Viterbo il Duomo ed il Palazzo dei Papi la cui storia e lunga e quasi incredibile. Villa medici di Castello dove ha sede la prestigiosa Accademia della Crusca. Siena visita al Duomo per ammirare il suo straordinario pavimento (storia della salvezza). Villa Medici la Petraia (FI) con il suo magnifico giardino fu anche residenza Reale. Grosseto Aeroporto Militare Baccarini 4° stormo caccia con aerei Eurofighter.

Pitigliano (GR) questa antica città si erge sul tufo, dove è presente il centro Ebraico con Sinagoga. Livorno Accademia Navale, visitato “il brigantino in secca” per esercitazioni ed il museo. Grosseto Centro Militare Veterinario. Allevamento e scuola Cani per Forze Armate. Gavorrano (GR) museo minerario e visita all'interno dei percorsi minerari. Porto Ercole (GR) Orto botanico Corsini - le tre Fortezze Spagnole (dove trovò la morte Caravaggio). Pontedera (PI) Stabilimento Piaggio e museo della mitica “Vespa “. Castel del Piano (GR) azienda dolciaria Corsini, i suoi Panettoni si esportano nel mondo. Roccalbegna (GR) borgo medioevale, Caseificio il Fiorino con il suo prodotto “il Fondatore” Scansano (GR) borgo medievale e cantina del “Morellino “

Manciano (GR) estremo sud di Grosseto e Toscana, visita al Caseificio Sociale di Manciano. Larderello (PI) visita alle centrali Geotermiche ENEL ed il Birrificio a vapore geotermico

Favilli Maurizio Graziano, Console Provinciale Grosseto

Nelle foto: il tavolo dei relatori del convegno del Consolato di Grossetto con il Console Maurizio Favilli, il Vicepresidente Nazionale Gino Piccini, il Console Regionale Massimo Tucci   il Console di Firenze Alberto Taiti e il Gruppo dei Maestri partecipanti all’incontro