home > Comunicazione > LA FESTA DELLA FEDELTA’ MAGISTRALE
LA FESTA DELLA FEDELTA’ MAGISTRALE
La cerimonia di consegna delle pergamene e delle targhe si è stata svolta nel salone delle rappresentanze dello storico Palazzo del Governo
A sei Maestri ultranovantenni è stata invece consegnata una targa in segno di riconoscimento per la fedeltà alla Famiglia magistrale ed avere testimoniato con tenacia e passione i principi e i valori della Federazione. Sette Maestri hanno ricevuto una pergamena "per l'attaccamento e la fedeltà alla Famiglia Magistrale" per oltre dieci anni. Al maestro Solferino, 19/2/1932 – 21/12/2022, la targa alla memoria
È stata la "Festa della fedeltà e della preziosità magistrale", celebrata nella ricorrenza del centenario dell'istituzione della Federazione.
Sette Maestri hanno ricevuto una pergamena "per l'attaccamento e la fedeltà alla Famiglia Magistrale" per oltre dieci anni.
A sei Maestri ultranovantenni è stata invece consegnata una targa in segno di riconoscimento per la fedeltà alla Famiglia magistrale ed avere testimoniato con tenacia e passione i principi e i valori della Federazione.
È stata la prima volta che il Consolato di Cosenza ha celebrato una festa per i Maestri ultranovantenni. È questa un'altra bandierina piantata nella fiorente storia del Consolato cosentino.
Il console Renzo Perri ha salutato i nuovi insigniti e sinteticamente ricordato le diverse iniziative attuate fino a quando la pandemia ha impedito ogni attività. Dall'inizio del 2023, però, di nuovo la macchina del Consolato è ripartita e non intende fermarsi.
Sono in atto i preparativi per il prossimo ciclo del corso sulla sicurezza nelle scuole. Tutor proprio lui in prima persona, Perri, insieme al Maestro ingegnere Candido Scarpelli. In caldo l'organizzazione di due manifestazioni culturali e il pre-convegno sul "Nuovo umanesimo del lavoro", tema del prossimo Convegno-Congresso nazionale del 2024.
La cerimonia di consegna delle pergamene e delle targhe è stata celebrata nel salone delle rappresentanze dello storico Palazzo del Governo di Cosenza. A fare gli onori di casa, in rappresentanza del Consiglio Provinciale di Cosenza, è stato il consigliere dott. Eugenio Aceto, il quale ha elogiato la Federazione e ha dichiarato che non ne aveva conoscenza. Tale dichiarazione fa riflettere sulla necessità di operare in modo più incisivo nella società e affiancare le istituzioni.
Un saluto ai nuovi insigniti e un ringraziamento ai maestri fedeli e agli ultranovantenni sono stati rivolti dal Console Emerito Franco Merenda, dal vice Console Principe Genesio, dal segretario Antonio Caruso e dagli ex consoli Giovanni Martino e Roberto De Napoli. I Maestri che hanno ricevuto la pergamena per dieci anni di fedeltà sono: Caruso Maurizio, De Napoli Roberto, Gagliardi Franca Lucia, Maida Walter, Cardamone Antonio, Perotta Gennaro e Miceli Domenico.
I "Maestri Novanta": Vidiri Mario, Maradei Alfredo, Gargano Raffaele, Fioramante Alfredo, Le Rose Antonio, Solferino Geniale (deceduto). Presente solo il Maestro Gargano. Il troppo caldo non ha consentito a tutti i maestri di essere presenti.
Al maestro Solferino, 19/2/1932 – 21/12/2022, la targa alla memoria. Il console Perri ne ha tracciati brevemente la carriera di lavoratore e lo stile di uomo probo e sensibile, dedito alla famiglia e testimone nella società dei principi della Costituzione e della Federazione dei MdL. È stata una vera preziosità, insignito il 1° maggio 1985, ben 39 anni di fedeltà. La sua vita di lavoratore inizia nei primi anni Cinquanta, come tecnico presso l'Opera Valorizzazione Sila. Preso entra in banca, nell'allora Cassa di Risparmio e vi rimane fino alla pensione (1992), occupando posti di responsabilità nelle varie sedi della Calabria, con la laurea in Scienze Bancarie che ha conseguito a 45 anni, lavorando. Si fa valere e mette a disposizione il suo talento artistico: acquista per conto della banca opere d'arte di notevole valore tutt'oggi esposte nella pinacoteca di Cosenza. Lo ricorderemo per queste sue qualità. La festa non poteva che concludersi con il pranzo conviviale presso il ristorante Giulia, allestito in un antico storico palazzo, con le prelibatezze locali, brindisi e, naturalmente, la torta con la stella magistrale e la scritta cento. Il taglio, ovviamente, a cura del "Maestro Novanta" Raffaele Gargano.
MdL Roberto De Napoli, Consolato Provinciale di Cosenza
Nelle foto: Davanti il Maestro ultranovantenne Raffaele Gargano con targa ricordo, (da sinistra) il Console Renzo Perri, il consigliere Provinciale Dott. Eugenio Aceto, il Console Emerito Franco Merenda, il già Console Giovanni Martino e il già Console Roberto De Napoli.
Premio Fedeltà al Maestro segretario Antonio Caruso, al tavolo (da sinistra) il Viceconsole Genesio Principe, il Console Renzo Perri, il consigliere Provinciale Dott. Eugenio Aceto e il Console Emerito Franco Merenda.
Nella terza foto (da sinistra) la Maestra Franca Gagliardi, il già Console Giovanni Martino, il già Console Roberto De Napoli, il Console Renzo Perri, il Maestro Raffaele Gargano nel momento del taglio della torta, il Segretario Antonio Caruso e il Console Emerito Franco Merenda.