home > Comunicazione > 395 “AMBASCIATORI” DELLA SICUREZZA
395 “AMBASCIATORI” DELLA SICUREZZA
Sono stati nominati nel corso della seconda edizione del programma formativo nella scuola "Sicurezza 360°- Verso una cultura condivisa". Coinvolti 12 istituti scolastici. L'iniziativa educativa è nata su proposta della Dott.ssa Valentina Italiani, Vicario del Prefetto di Chieti, con il coinvolgimento dei Maestri del Lavoro della Provincia di Chieti che si sono coordinati con INAIL, Ispettorato del Lavoro e privati.
Gli “ambasciatori” insigniti hanno l'opportunità di diffondere “la cultura della sicurezza”, attraverso Il mindset del " cosa posso fare io per evitare che" e anzitutto quello di trasmettere che " i primi responsabili della nostra sicurezza siamo NOI" , diventando così parte attiva del sistema di tutela della propria salute e sicurezza.
Venerdì 11 aprile 2025, presso la sala "Donazione Manzini" del Convitto Nazionale Giovan Battista Vico di Chieti, sono stati presentati i risultati della seconda edizione del programma formativo "Sicurezza 360°- Verso una cultura condivisa".
L'iniziativa educativa è nata su proposta della Dott.ssa Valentina Italiani, Vicario del Prefetto di Chieti, che già dalle precedenti edizioni dello specifico progetto ha indicato ai Maestri del Lavoro della Provincia di Chieti di coordinarsi con INAIL, Ispettorato del Lavoro ed anche privati, per riconfermare l'opportunità alle scuole del territorio teatino un programma completo sulla sicurezza.
Tale sinergia è stata da subito ben accolta come rinnovato sodalizio dagli Enti o Associazioni quale approccio alle istituzioni scolastiche offrendo formazione sulla sicurezza, per una proficua visione strategica d'insieme.
Partendo da questa direttiva gli Enti coinvolti dai Maestri del Lavoro, hanno operato guidando gli studenti attraverso un percorso fatto di esempi, di regole spiegate e di prova sul campo. Il programma costruito insieme all'INAIL, all'Ispettorato del Lavoro ed ai professionisti della sicurezza della dPLAN srl di Lanciano, insiste su argomenti che vanno dal contratto di lavoro, di come è regolamentato, sull'assicurazione obbligatoria, sui diritti, i doveri, sulla tutela dei lavoratori e sulla cultura della sicurezza da praticare attraverso la prevenzione e soprattutto attraverso la consapevolezza. Viene approfondita anche la tematica delle responsabilità sulla sicurezza anche all'interno della scuola: I professionisti della sicurezza della dPLAN srl accompagnano gli studenti attraverso attività pratiche (primo soccorso, valutazione del rischio, audit, ...) agevolate da componenti "ludici", propedeutici alla pratica della Sicurezza.
La presentazione dell'evento è stata introdotta dal messaggio del presidente nazionale dei Maestri del Lavoro Elio Giovati che, non potendo presenziare in persona per impegni istituzionali, ha diffuso un audio video, dedicato all'iniziativa magistrale, accolto con partecipata attenzione da tutti i presenti.
Nel corso dell'avvenimento sono stati nominati 395 "Ambasciatori della Sicurezza nella Scuola e nella vita sociale", che si sommano ai quasi 300 già citati nel corso dell'anno scolastico 2023 ÷ 2024. Gli ambasciatori insigniti avranno da adesso l'opportunità di diffondere “la cultura della sicurezza”, attraverso Il mindset del " cosa posso fare io per evitare che” e anzitutto quello di trasmettere che “i primi responsabili della nostra sicurezza siamo NOI”, diventando così parte attiva del sistema di tutela della propria salute e sicurezza.
Quest'anno, al progetto formativo hanno aderito 12 istituti scolastici della provincia di Chieti di cui 108 sessioni di incontri formativi organizzati nel periodo intercorso da dicembre 2024 a marzo 2025. E in ogni modo, anche grazie al supporto di coordinamento educativo espresso da circa 33 specialisti aderenti quali Ispettori, Maestri del lavoro e professionisti della sicurezza.
Ognuno degli ambasciatori, al termine delle 18 ore formative, di cui 10 ore svolte anche all'insegna della pratica sul campo, ha ricevuto dai professionisti della PLAN srl, un titolo completamente gratuito, un certificato valido ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e in conformità all'Accordo Stato Regioni n°221 del 21/12/2011, fruibile da ogni studente come elemento importante del proprio Curriculum Vitae scolastico.
Gli studenti degli Istituti scolastici partecipanti, a cui era stato chiesto di sintetizzare la loro esperienza con un video o poster sulla sicurezza, hanno dimostrato ampiamente, attraverso emozionanti e toccanti elaborati, di aver compreso il valore della prevenzione e dei comportamenti da adottare.
Nella graduatoria delle rappresentazioni tematiche illustrate dai gruppi di lavoro scolastici sono state rilevate le preferenze per i video / poster elaborati dagli alunni del Liceo Scientifico Nicola da Guardiagrele e dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Nicola da Guardiagrele ambedue di Guardiagrele (CH), unitamente a quelli dell'Istituto Tecnico Economico Palizzi di Vasto (CH), che hanno ottenuto il conferimento di una targa a ricordo per l'impegno dedicato al percorso formativo svolto.
Inoltre, all'iniziativa hanno partecipato numerosi plessi scolastici della Provincia di Chieti, tra cui il Liceo Classico Gian Battista Vico, il Liceo Artistico Nicola Da Guardiagrele di Chieti, l'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Galiani-De Sterlich, l'IPSSAR Giovanni Marchitelli di Villa Santa Maria, i Licei Artistico, Economico Sociale e Linguistico del Pudente Pantini di Vasto, gli Istituti Tecnico Economico Giuseppe Spataro di Gissi e Casalbordino.
A conclusione dell'evento, i Dirigenti Scolastici presenti ed i responsabili dei programmi di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) hanno riconosciuto con parole di elogio il valore della formazione erogata da tutti i partner del progetto e soprattutto hanno confermato come la modalità combinata di teoria e pratica possa consentire agli studenti la possibilità di acquisire competenze in materia di sicurezza. Un grande grazie va a tutti i Maestri del Lavoro che involontariamente hanno reso possibile questo successo; I quali, nell'elenco in ordine di numero di presenze, hanno totalizzato 308 ore uomo: Nicola Calabrese, Luigi Di Chiacchio, Stefano Molino, Bruno Leombruni, Francesco Tomassoni, Giovanni Scioli, Giuseppe Cermignani, Antonio d'Annibale, Pietro Travaglini, Antonio Montanaro, Milena Stanisci, Norino Paolucci, Carlo Felicissimo, Bruno Odoardi, Luigi Angelucci, l'amico dei Maestri Carlo di Florio
Consolato Provinciale di Chieti
Nelle foto: 1°classificata Liceo Scientifico Nicola da Guardiagrele di Guardiagrele; 2°classificata ITET Nicola da Guardiagrele di Guardiagrele; 3° classificato ITET Filippo Palizzi di Vasto; Targa della 2^ Edizione Progetto Sicurezza 360°