home > Comunicazione > TESTIMONIANZA CON GLI STUDENTI DEL "MOTTURA"

TESTIMONIANZA CON GLI STUDENTI DEL "MOTTURA"

Foto/Video

I temi trattati dai Maestri: “Etica del Lavoro”, “L’Ingegnere nel Mondo del Lavoro”,  “Orientamento in Uscita” e “Sicurezza Informatica in azienda, i Pericoli della Rete”

 

Si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore I.I.S.S. “S. Mottura”, di Caltanissetta diretto dalla Prof.ssa Laura Zurli, la “Testimonianza Formativa” su “Etica del Lavoro”, “l’Ingegnere nel Mondo del Lavoro” e “Sicurezza Informatica, Pericoli della Rete”, promossa dal Consolato Provinciale dei “Maestri del Lavoro” di Caltanissetta, rivolta agli studenti delle classi, 4° e 5°. Dopo la calorosa accoglienza al Consolato, fatta dalla dirigente scolastica e dal Coordinamento Pcto Prof. Francesco Giusti, ha preso la parola il Console Provinciale Mdl. Francesco Cagnina, sottolineando l’importanza della presenza dei Maestri del Lavoro nelle Scuole, con un programma molto intenso e proficuo per gli studenti dei diversi Istituti, che il Consolato sta toccando in tutta la Provincia di Caltanissetta. 

Prima di dare avvio agli interventi in programma, il Console ha presentato i Maestri Relatori della giornata: Mdl Francesco Cagnina, Mdl Giuseppe Miraglia, Mdl Letterio Iachetta e gli altri Mdl presenti all’Evento Mdl Calogero Defraia, Mdl Michele Tedesco, Mdl Elio Drogo, Mdl Maria T. Richiusa, Mdl Titti Marchese e Mdl Giuseppe Carrubba.

Io come Console ho trattato diversi argomenti: “Cultura ed Etica del Lavoro”, “Orientamento in Uscita”, sviluppando per ognuno di essi l’importanza che riveste il ruolo degli studenti quando completano il loro ciclo di studi con l’inserimento nel mondo del lavoro. Mentre il Mdl Ing. Miraglia già dirigente della Telecom Italia ha trattato il tema “l’Ingegnere nel Mondo del Lavoro”, soffermandosi sugli ambiti nell’Ingegneria ieri e oggi. Infatti, gli indirizzi di oggi sono molto diversi di quelli di ieri e saranno molto diversi da quelli di domani, quindi le carriere spesso si sviluppano indipendentemente dalla specializzazione conseguita.

Poi il Mdl Iachetta, responsabile informatico in diverse aziende, ha trattato il tema della Sicurezza informatica: i “Pericoli della Rete”, le difese possibili, la “Sicurezza Informatica in Azienda” e gli sviluppi futuri, dando delle nozioni molto importanti e preziose per gli studenti.

Infine, ho concluso il seminario, ringraziando la Dirigente Scolastica Prof.ssa Laura Zurli donando il Calendario “Storico del Consolato di Caltanissetta”, il Coordinatore Pcto Prof. F.sco Giusti donando il Periodico del “Magistero del Lavoro”, gli altri Docenti presenti, ed il gran numero di Studenti che hanno partecipato all’incontro per l’accoglienza e l’attenzione prestata. In particolare, sottolineando l’importanza della formazione continua per il consolidamento e l’innovazione delle proprie competenze professionali, con proficue ricadute nel loro percorso formativo e culturale.

Mdl Francesco Cagnina, Console Provinciale di Caltanissetta

 

Nelle foto: l’incontro dei Maestri con gli Studenti del I.I.S.S. “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta