home > Comunicazione > ATTESTATI DI BENEMERENZA AI 10 NUOVI MAESTRI

ATTESTATI DI BENEMERENZA AI 10 NUOVI MAESTRI

Foto/Video

L’iniziativa è stata realizzata dalle Amministrazioni Provinciali di Ascoli Piceno e Fermo con i loro presidenti Sergio Loggi e Michele Ortenzi.

Come ormai consuetudine si è rinnovata anche quest’anno la cerimonia di consegna degli “Attestati di Benemerenza” ai nuovi Maestri del Lavoro 2023, da parte delle Amministrazioni Provinciali di Ascoli Piceno e Fermo.  L’iniziativa ideata da oltre vent’anni dalla Provincia di Ascoli e poi seguita anche dalla nuova provincia di Fermo, ha avuto questa volta un rilievo ancora superiore poiché ha anticipato  la cerimonia principale della consegna del Brevetto e delle Stelle al Merito del Lavoro, che normalmente si svolge in occasione della Festa del Lavoro del 1 maggio, ma che quest’anno è stata posticipata al prossimo 5 dicembre, in concomitanza con la celebrazione, già fissata, dei Cento Anni di istituzione dell’onorificenza, avvenuta appunto nell’anno 1923.

Il primo appuntamento è stato promosso il 15 giugno dal  presidente della Provincia di Ascoli Piceno Sergio Loggi, ed ha visto grande partecipazione delle massime autorità civili e militari del territorio quali, il Prefetto Carlo De Rogatis, il Questore Vincenzo Massimo Modeo, il Comandante Provinciale dei Carabinieri col. Giorgio Tommaseo, la comandante della Capitaneria di Porto Capitano di Fregata Alessandra Di Maglio, il comandante dei Vigili del Fuoco ing. Daniele Centi, il Ten Col. Michele Varese in rappresentanza del 235° Rav Piceno,  la comandante dei Vigili Urbani di Ascoli Piceno Patrizia Celani, nonché  il Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti con il vice Gianni Silvestri, il sindaco di Castel di Lama Mauro Bocchicchio, il sindaco di Offida Luigi Massa, il consigliere comunale di San Benedetto Sabrina Merli in rappresentanza del sindaco Antonio Spazzafumo.

Le autorità hanno quindi consegnato, unitamente al console Giorgio Fiori, gli Attestati di Benemerenza ai nuovi Maestri: Luigina Argilli di Castel di Lama; Monica Marini di Ascoli Piceno; Ivana Merli di San Benedetto Tr; Adriano Pistolesi di Ascoli Piceno; Catia Spinelli di San Benedetto Tr.; Claudio Tempera di Ascoli Piceno; Maria Traini di Offida.

Successivamente il 21 giugno, analoga cerimonia si è rinnovata presso la Provincia di Fermo, per iniziativa del presidente Michele Ortenzi, che per l’occasione ha portato anche i saluti del Prefetto di Fermo Michele Rocchegiani, impossibilitato a partecipare per impegni dell’ultima ora. Alla cerimonia fermana erano presenti il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro con l’assessore all’urbanistica Maria Antonietta Di Felice, il sindaco di Montappone Mauro Ferranti e il Sindaco di Santa Vittoria in Matenano Fabrizio Vergari che congiuntamente allo stesso presidente Ortenzi, al Console Giorgio Fiori ed al suo vice Maurizio Valentini, hanno consegnato, dopo i discorsi di rito, gli attestati di Benemerenza ai “Maestri” Rosario Capparuccia, di Montappone; Franco Federini di Fermo e ad Adorno Ferretti  di Santa Vittoria in Matenano.

Entrambi gli eventi sono stati caratterizzati dai discorsi introduttivi del Console interprovinciale Giorgio Fiori che, oltre a sottolineare ai premiati il valore del riconoscimento ottenuto, ha ricordato come si consegue l’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro, chi sono i Maestri del Lavoro e il loro impegno nel sociale attraverso i Consolati presenti in tutta Italia, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, evidenziando quindi che ogni anno vengono nominati 1000 nuovi “Maestri” e che per il 2023, per la regione Marche, ne sono stati insigniti 32 di cui 7 (5 donne e due uomini) della provincia di Ascoli Piceno  e 3 (tutti uomini) della provincia di Fermo.

Consolato di Ascoli Piceno e Fermo

 

Nelle foto: la consegna dalle province di Ascoli Piceno e Fermo gli “attestati di benemerenza” ai 10 nuovi maestri del Consolato piceno-fermano