home > Comunicazione > PREMIATI MAESTRI E STUDENTI DI MONTEBELLO JONICO
PREMIATI MAESTRI E STUDENTI DI MONTEBELLO JONICO
Una pergamena del sindaco Maria Foti ai Maestri del Lavoro del Comune di Montebello Jonico “quali portatori di sani ed alti valori sociali e morali”
Targhe e attestati agli studenti che hanno partecipato al Concorso “Conosciamo il nostro territorio: attività lavorative, artigianali, industriali - prodotti tipici”
Il Sindaco di Montebello Jonico Maria Foti, in occasione dell’intitolazione di una via ai Maestri del Lavoro nella frazione di Saline Joniche, alla presenza del Vicepresidente nazionale per il Sud Roberto Bauco, ha conferito la pergamena di benemerenza a cittadini del Comune ionico che negli anni sono stati insigniti della “Stella al Merito”.
Gli attestati di benemerenza, con la motivazione “quali portatori di sani ed alti valori sociali e morali”, sono stati consegnati alla Maestra del Lavoro Sarina Idà ed al Maestro del Lavoro Domenico Brunetti, assente per problemi di salute, il cui riconoscimento è stato ritirato dal figlio Eugenio.
Per il Maestro del Lavoro Rocco Cogliandro, l’attestato alla memoria è stato ritirato dalla figlia Maria. Nell’occasione alla stessa è stata consegnata dal Sindaco Foti una targa quale premio per la lirica in vernacolo “Risvigghjiati paisi” dedicata al paese di Montebello Jonico e presentata al locale premio letterario E. Lear-V. Zema. Al Maestro del Lavoro Giuseppe Zema l’attestato di benemerenza alla memoria sarà consegnato ai familiari, temporaneamente assenti.
Nell’ottica di mettere in atto uno dei principali obbiettivi della nostra Federazione quale la particolare attenzione verso le nuove generazioni, oltre al coinvolgimento dell’IC di Montebello Jonico-Motta San Giovanni con le sue classi musicali, la scuola è stata coinvolta mediante la proposta di un Concorso su un tema legato al lavoro sul territorio di Montebello-Saline Joniche, per dare modo ai ragazzi di sviluppare ricerche e conoscenze, anche con lavori di gruppo o di classe, sulle attività lavorative del loro Comune.
Il concorso, inoltre, tramite la ricerca storica, voleva anche valorizzare i lavori tramandati e i prodotti tipici. Il Concorso “Conosciamo il nostro territorio: attività lavorative, artigianali, industriali - prodotti tipici” ha impegnato molte classi della secondaria di 1° grado del plesso di Saline Joniche per oltre un mese. Qualche giorno prima dell’evento una Commissione, formata dalla Presidente dell’Associazione culturale “Nicolaos Arghiropoulos” Prof.ssa Franca Evoli, dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Margherita Sergi, dal Dott. Santo Minniti in rappresentanza del Comune di Montebello Jonico, dal Dott. Orazio Foti in rappresentanza delle realtà produttive presenti sul territorio e del Maestro del Lavoro Antonio Giofrè, in rappresentanza del Consolato di Reggio Calabria, ha valutato gli elaborati. La Prof.ssa Elvira Tuscano del plesso scolastico di Saline Joniche è stata indicata come referente per il Concorso.
Interessanti sono risultate le opere realizzate dagli studenti che hanno lavorato per classi e gruppi, attuando delle ricerche presso le loro famiglie, parlando con i nonni e con i parenti anziani producendo così dei lavori grafici e video che raccontano il territorio passato e presente. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato di merito mentre le targhe sono state assegnate alle classi così classificatesi: 3° A al primo posto, 2° B al secondo posto, 1° A al terzo posto.
Una Targa per l’impegno organizzativo e musicale è stata consegnata all’Istituto Comprensivo di Montebello Jonico-Motta San Giovanni, tramite la baby Sindaco Foti studentessa del plesso di Saline Joniche.
Al termine della cerimonia è stata visitata la Chiesa del SS Salvatore, al cui interno spiccavano quattro meravigliose pitture in olio su tela delle dimensioni mt 3x2,50, realizzate dall’artista Nella Coniglio e raffiguranti scene di Madonna e di Gesù con Angeli, molto apprezzate dai partecipanti.
Tutti i MdL, con familiari e ospiti si sono successivamente recati per vivere un momento conviviale presso un ristorante del luogo. A chiusura della giornata poi, assieme al Vicepresidente Nazionale per il Sud e le Isole Roberto Bauco, tutti a Reggio Calabria per visitare il Museo della Magna Grecia ed ammirare tra i tanti reperti le sue eccellenze: “I Bronzi di Riace”. Non si poteva infine non godere il più bel chilometro d’Italia: il lungomare, con sfondo la Sicilia, gustando il famoso gelato da Cesare.
SUL MAGISTERO DI DICEMBRE IL SERVIZIO E LE FOTO SULL’INTITOLAZIONE DI UNA VIA AI MAESTRI DEL LAVORO NELLA FRAZIONE DI SALINE JONICHE
MdL Nicola Morabito Console Metropolitano Reggio Calabria
Nelle foto: la cerimonia delle consegne degli attestati del Comune di Montebello Jonico ai Maestri del Lavoro e delle targhe agli studenti della scuola di Saline Joniche e la visita della delegazione di Maestri al Museo della Magna Grecia per ammirare i Bronzi di Riace