Scicli 23-24 marzo 2019 - Venerdì, 29 Marzo 2019

Scicli 23-24 marzo 2019

La storica Cavalcata di S. Giuseppe

In attuazione del programma 2019, il 23 e 24 marzo u.s. abbiamo effettuato una gita a Scicli (Ragusa) per assistere ad una delle caratteristiche Feste folkloristiche della nostra Regione :

La storica Cavalcata di S. Giuseppe

Innestata su un residuo di quei drammi sacri che si inscenavano nel Medio Evo per propiziare un buon raccolto, gradualmente è stata "assimilata" dal Cristianesimo per farne una festa religiosa in onore del Santo Patriarca (San Giuseppe). Ricca di suggestioni è la lunga e laboriosa preparazione delle straordinarie bardature dei cavalli; nei "dammusi" (ambienti a pianterreno delle abitazioni), un gran numero di persone, su una orditura di rami di palme, (oggi largamente sostituiti dalla tela di juta), intesse migliaia di violaciocche (u bàlucu), componendo magnifici "quadretti" raffiguranti la Sacra Famiglia e svariati simboli sacri. I cavalli così bardati, montati da cavalieri vestiti con i caratteristici costumi della tradizione contadina, muovono da un unico punto di raccolta, in prossimità della piazza principale della città, dirigendosi verso il sagrato della chiesa dedicata al Santo e subito dopo, in un tripudio di suoni e al grido di "PATRIA' - PATRIA' - PATRIARCA!, il coloratissimo corteo, con la Sacra Famiglia in testa, si snoda per le vie della città dove, in vari punti e quartieri sono accesi i "pagghiara", falo' attorno ai quali si raccoglie la gente del vicinato in attesa del passaggio della "Sacra Famiglia". Ad accrescere la suggestione della caratteristica sfilata poi, i"ciaccari": fasci di ampelodesmo che i cavalieri e la gente del popolo tengono in mano, accesi, per "far luce" alla Santa Famiglia. Oltre il fatto religioso, aggiunge colore al folklore la competizione trai gruppi dei "bardatori", i partecipanti che, nella "gara" mettono il massimo impegno nel realizzare manufatti di altissimo pregio artistico ed artigianale. I cavalieri indossano pantaloni e gilet di velluto nero, camicia bianca ricamata, fascia multicolore intessuta ai fianchi, fazzoletto rosso al collo e ancora burritta, stivali e pipa di canna; ogni cavallo viene "scortato" da altri personaggi, che durante la serata si alternano lungo il corteo. Piccoli falò, vengono accesi al passare della Sacra Famiglia, attorno a cui ci si riunisce per banchettare con salsicce e braciole. Oltre alla processione della statua di San Giuseppe, anche altre attività collaterali di intrattenimento in attesa dell’inizio della tradizionale Cena, che come ogni anno, si svolge sul sagrato della Chiesa di San Giuseppe.

 

Nel “Museo della Cavalcata”, aperto ai visitatori per illustrare la realizzazione dei manti infiorati oggi, ma soprattutto quella di un tempo, quando mazzolini di violaciocca (balucu), venivano cuciti su sacchi di Juta,  restano, intatti, gli elementi dell'antico rito e con essi il fascino e la suggestione della "festa" : il fuoco, come elemento sacro, dal chiaro significato catartico; la violaciocca, fiore primaverile, per celebrare la fine dei rigori invernali e il risveglio della vita, il fascino di un evento dalle forti connotazioni aggreganti, nel quale l'intera comunità cittadina, ancora oggi, si riconosce.

 

Una bella  passeggiata ci ha portato dentro le antiche vie del quartiere di Altobello ed in alto fino alla Chiesa rupestre del Calvario. Aderendo alle giornate FAI abbiamo visitato le chiese “Santa Maria della Consolazione” e “Chiesa della Madonna della Catena”, e la chiesa di San Bartolomeo di notevole pregio,

 

Non è mancata una visita ai luoghi di Montalbano: a Scicli stesso, il Palazzo del Comune che nella famosa serie viene utilizzata per il commissariato,  l' “Antica Farmacia Cartia” oggi museo, a  Punta Secca  la spiaggia e la villa dove vengono girate molte scene dell’abitazione del famoso commissario ed il Castello di Donnafugata.

 

A malincuore abbiamo lasciato Scicli,...........con un arrivederci!

FEDERAZIONE MAESTRI DEL LAVORO – PALERMO

 

vedi anche il video pubblicato da Video Mediterraneo
https://www.videomediterraneo.it/news/eventi-manifestazioni/4192-scicli-edizione-record-per-la-cavalcata-di-san-giuseppe.html

 


FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO - ENTE TERZO SETTORE - C.F. 80044130583 - Via Barberini, 36, 00187 Roma (RM)
Tel. 065926341 - Fax 06 42020205 - E-mail: presidenza@maestrilavoro.it

stampa - chiudi